Analogico o Digitale....

Partecipa nella discussione! Registrati gratuitamente!
Registrati gratuitamente
Annunci Google Annunci Google
Vincenzo Di Cristina Vincenzo Di Cristina Messaggio 31 di 62
0 x grazie
Link
Heiiiii! qua il discorso si fa interessante, allora voglio ritornare al discorso iniziale.

Jacopo ha scritto: Con una macchina digitale qualsiasi fotografia Orrenda ha la possibilità di diventare un capolavoro.. Mentre con una MACCHINA ANALOGICA o fai una foto decente ... O ti attacchi...
ja

Ebbene, io vi chiedo, quali sono i presupposti per definire una foto orrenda???.

lo sfuocato? il mosso? il decentrato? il taglio?
Intervenite è interessante questo argomento.

;o) Ciao Vincy
Salvo Zannelli Salvo Zannelli Messaggio 32 di 62
0 x grazie
Link
Lucaaaaaaaaaaaaaaaaa bravo
Vincé per me dipende dal soggetto....dalla foto.....
io personalmente se dovessi scegliere preferisco il taglio ed il decentrato.....fanno puovere l'occhio e se l'occhio si muove chi e davanti la foto "vede" e non guarda piu' semplicemente ma analizza..."mio parere" :o)
Ivano Cheli (1) Ivano Cheli (1)   Messaggio 33 di 62
0 x grazie
Link
vorrei inoltre ricordare che le elaborazioni venivano fatte anche nel periodo analogico...
tanto tempo fa ormai, facevo parte di un club fotografico e organizzammo un concorso nazionale, non potevo partecipare perché facevo parte della giuria ed è stato meglio perché avrei fatto la mia scarsa figura...c'erano delle diapositive che ancora oggi mi chiedo come siano state fatte, ancora oggi...erano solarizzate...erano elaborate...ma non era digitale.
pensare che prima le foto erano foto vere è una bischerata.
meditiamo...meditiamo...ma non fermiamoci troppo a meditare, andiamo avanti.
Utente cancellato Utente cancellato Messaggio 34 di 62
0 x grazie
Link
Ciao Luca,
posso replicare ad una tua affermazione?
" se qualcuno mi proponesse un racconto fotografico digitalizzato, sarei portato naturalmente a credere che probabilmemente l'utilizzo di un possibile software di ritocco, abbia falsificato l'effettiva realtà della storia immortalata"

Ti propongo 'un racconto fotografico digitalizzato', cioè nato e vissuto in un mondo totalmente digitale:
Toh.. una foglia

[fc-foto:5543801]

Raccogliere una foglia in una piazza cittadina. Anche così si celebra la forza della natura.

Se questa immagine ti dice emotivamente qualcosa (e naturalmente non è detto), in che modo il fatto che io l'abbia ritagliata, o abbia eventualmente tolto un escremento di cane poco lontano ti falsifica la realtà del mio racconto'?
E poi...
Gli scrittori con la piuma d'oca prima e la biro poi, e la Olivetti lettera 32 poi scrivevano, e correggevano, e ritoccavano i loro testi all'infinito prima di darli alle stampe. I pittori dipingevano, e poi il committente magari gli diceva di metterci la faccia della moglie alla Madonna, e loro ritoccavano i lineamenti e poi alla fine consegnavano il dipinto ed erano Antonello da Messina o Modigliani, ed erano capolavori. Noi fotoamatori non produciamo capolavori, ma solo piccole cose che in tutta onestà pensiamo degne di essere mostrate. Se poi ci sbagliamo, e quello che mostriamo non è 'bello' (=non comunica nulla), è solo colpa della nostra mancanza di talento, o di percezione, o di comunicazione. Torno a dire, i mezzi tecnici (Canon o Fuji, PC o Mac, Photoshop o altro) sono appunto solo 'mezzi', cioè tramiti, niente altro.
Passo la palla....:-)
Luca Rea Luca Rea Messaggio 35 di 62
0 x grazie
Link
Mi fa piacere di aver alimentato la discussione.

Sono daccordo con Ivano sul fatto che anche in analogico si possa in qualche modo elaborare l'immagine.
volevo però, con il mio intervento precedente, soltanto porre l'accento sul fatto che le immagini che si prestano ad elaborazione possono essere, a mio avviso, delle immagini fine a se stesse poichè, ad esempio, non ha senso elaborare digitalmente delle immagini di reportage; potrebbe avere senso, invece, elaborare un'immagine pubblicitaria.
Questo non vuol dire assolutamente che le foto digitalizzate siano meno meritevoli di quelle analogiche. L'importante è che l'immagine sia EFFICACE !.

Poichè nelle foto di reportage il valore puramente estetico di un'immagine è indubbiamente inferiore a quello dell'omogeneità del lavoro, al senso che si cela dietro l'insieme degli scatti, mi chiedevo, se non sia più giusto fotografare in analogico questi temi per non lasciare adito a possibili pensieri di probabili manipolazioni che potrebbero a mio avviso esclusivamente svalorizzare il lavoro.

Rispondo a Vincenzo ed a Salvo dicendo che a mio modestissimo parere non esiste una regola. Mi può piacere lo sfuocato, il mosso, il troppo contrastato, ecc. DIPENDE.
A tal proposito vi propongo un fotografo di moda che sicuramente conoscerete che lavorava con un 21mm; si avete capito bene di MODA con un 21 MM.
http://www.jeanloupsieff.com

quindi DIPENDE.

A presto.
Luca Rea Luca Rea Messaggio 36 di 62
0 x grazie
Link
Cara Carla,
non voglio alimentare polemiche, è soltanto un modo di vedere la fotografia.
L'immagine mi piace. Tu hai fatto benissimo a ritagliare quell'immagine perchè per Te andava ritagliata. Io probabilmente l'avrei stampata come l'hai scattata.
Questi sono punti di vista differenti che credo vadano rispettati entrambi.
Accedo giornalmente alla community soprattutto per vedere ed imparare qualcosa dai Vostri lavori.
Grazie !
Utente cancellato Utente cancellato Messaggio 37 di 62
0 x grazie
Link
ciao Luca,
lungi da noi tutti 'alimentare polemiche'... siamo qui per divertirci e imparare e magari, contribuendo ad un dibattito, alimentare riflessioni e mostrare punti di vista. Ho dato una veloce scorsa alle tue immagini su Trinidad, appena ho più tempo me le voglio guardare bene, perchè mi sembra che meritino molta attenzione... :-)
Utente cancellato Utente cancellato Messaggio 38 di 62
0 x grazie
Link
Ciao a tutti..
..vedendo la piega che prende questo discorso, mi sento di dire la mia..per cercare, a modo mio di dipanare questa difficile disputa..
..ogni fotografo, analogico o digitale che sia, difenderà sempre il suo lavoro come l'oste difende il suo vino e da quì non se ne esce..nessuno ammetterà mai chè un metodo é meglio dell'altro..ma credo che il punto sia un'altro..proprio perchè sono due metodi e ribadisco metodi, per ottenere un risultato simile, la valenza degli stessi deve necessariamente essere la stessa..ma é il risultato in fondo quello che conta..non trovate..??
..non dobbiamo sentirci orfani della fotografia analogica e parlare come nostalgici dei tempi che furono..mi puzza di alibi per dimostrare che se le mie foto sono bruttine é perchè comunque le ho scattate in analogico e allora sono giustificato e capito da tutti..non é assolutamente vero..i fotografi di un tempo scattavano cento immagini, con costi enormi, per tirarne fuori una o due di buone..forse..la sperimentazione é sempre stata alla base della fotografia e dunque il metodo empirico ha sempre vinto su tutto il resto..scattare belle foto in analogico, non é affatto più difficile che farlo in digitale..con la semplice differenza che le vedi subito e che puoi correggere il tuo lavoro in tempo reale..prego notare che nonostante ciò sia un vantaggio, si vedono ugualmente in giro delle cose insulse..
La mia conclusione é semplice..la fotografia é e deve essere sempre legata alla progettualità dell'artista e mai casuale..avere bene in testa cosa si vuole ottenere e come si come ottenerlo é fondamentale..anche dentro un'istantanea, oltre al caso c'é molto di progettualità e di volontà di fare quella foto..
..Cartier Bresson, in ambito di reportage giornalistico diceva che..non esistono foto belle o brutte, ma buone o cattive..secondo voi tutto questo può essere legato al caso oppure deve necessariamente essere opera dell'ingegno umano..qualsiasi sia la vostra conclusione, io termino dicendo che per me non é importante come ottieni quello che vuoi..l'importante é ottenerlo..!!

express yourself..
Utente cancellato Utente cancellato Messaggio 39 di 62
0 x grazie
Link
..provate ora a dirmi..che differenza ci trovate..e soprattutto quale delle due é analogica e quale digitale..?

[fc-foto:5103378][fc-foto:5544540]

la differenza per fortuna é sempre tra un buon fotografo e un cattivo fotografo..!!..meditate gente..meditate..!!
Ivano Cheli (1) Ivano Cheli (1)   Messaggio 40 di 62
0 x grazie
Link
ecco
bravo alessio hai detto benissimo, andava detto.
andava detto?
secondo me andava capito anche senza dirlo.
:-)
Ivano Cheli (1) Ivano Cheli (1)   Messaggio 41 di 62
0 x grazie
Link
mi sembra una buona idea

robben island La foto non è stata votata per la galleria robben island Ivano Cheli (1) 26.04.06 36


[fc-foto:4940199]

mi chiedo però quanto analogico sia lo scannerizzare un'immagine per renderla visibile su un computer...e poi una volta scannerizzata non diventa un'immagine digitale e quindi risiamo daccapo?

[fc-foto:5272920]

sono qui che medito...medito...medito
Luca Rea Luca Rea Messaggio 42 di 62
0 x grazie
Link
Forse il problema è più filosofico che altro.
Mi spiego meglio.
Io ad esempio fotografo in analogico perchè il fine di una mia fotografia è mostrare ciò che mi ha colpito al momento dello scatto e niente più.
Ovviamente la stessa cosa può essere fatta in digitale senza spingersi oltre.
Noto però che buona parte delle persone che fotografano in digitale dopo lo scatto stravolgono frequentemente quella che era la realtà al momento del clik mostrandoci un'immagine alterata, probabilmente come avrebbero voluto che fosse.
Semplicemente dico che questo tipo di fotografia non mi interessa.

A presto
Luca
Ivano Cheli (1) Ivano Cheli (1)   Messaggio 43 di 62
0 x grazie
Link
@luca sono pienamente d'accordo con te per quello che riguarda lo stravolgere la foto ma credo che non c'entri niente digitale o analogico appunto.
Utente cancellato Utente cancellato Messaggio 44 di 62
0 x grazie
Link
Scusa Luca, ho visto le tue foto,( che sono bellissime)peró anche tu "aggiusti" (non stravolgi) le tue immagini "vergini" nel momento in cui usi delle cornici per presentare le tue foto.
Perché per me anche una cornice fa parte di una foto..quindi.

Aggiungo che Carla ha espresso molto bene un pensiero che mi trova perfettamente daccordo.
Ciao Anton :O=)
Salvo Zannelli Salvo Zannelli Messaggio 45 di 62
0 x grazie
Link
Ragazzi dopo aver letto i vostri commenti ne deduco che alla fine di tutti i discorsi direi he ognuno usi quello che vuole perché
"non é bello quel ch'é bello ma é bello quel che piace" FC=Fai Come vuoi
purché ci siano delle belle immagini.....
in fondo a chi non é piaciuta la saga Guerre Stellari?
Penso che li c'é molto piu' di PS :o))
Quindi accetto anche chi possa migliorare foto diciamo di scarsa qualità....ma ammiro sempre chi mostra foto "naturali"
Scusate ma rimango nostalgico de Capa, Doisneau e Cartier-Bresson :o))
Partecipa nella discussione! Registrati gratuitamente!
Registrati gratuitamente
vers
le haut