Analogico o Digitale....

Partecipa nella discussione! Registrati gratuitamente!
Registrati gratuitamente
Annunci Google Annunci Google
Vincenzo Di Cristina Vincenzo Di Cristina Messaggio 16 di 62
0 x grazie
Link
Bravo Gero, poche parole ma dicono tutto, a buon intenditor.
;o) Ciao Vincy
Marino Mannarini Marino Mannarini Messaggio 17 di 62
0 x grazie
Link
Dictu
Utente cancellato Utente cancellato Messaggio 18 di 62
0 x grazie
Link
Ciao. Dunque, il titolo era: analogico o digitale? La mia risposta è: non ha nessuna importanza. Per me, quello che importa è solo unicamente una cosa: il risultato. Che io ottenga una immagine che suscita emozioni, ricordi, partecipazione, un'immagine che stimola riflessioni o semplicemente determini un momentaneo godimento visivo, che io ottenga questa immagine con la pellicola, il microchip, il coltello per il formaggio o il frullatore elettronico, per me fa lo stesso. Quello che vedo e la mia reazione emotiva o intellettuale a quello che vedo è tutto e solo quello conta.
Esempio pratico:

[fc-foto:5390486]

E se la persona non fosse stata lì e l'avessi aggiunta in PS? E se la foto fosse stata piena di elementi di disturbo che ho tolto? E se fosse stata a colori e poi 'virata'? E' utile sapere il procedimento che ha portato a questa immagine? Serve a cambiarne, migliorarne o peggiorarne, il giudizio? O, come penso io, spero che chi vede questa immagine abbia una reazione visiva/emotiva, positiva o negativa, ma indipendente dalla tecnica fotografica, dalla marca della fotocamera, del tio di obiettivo, o ... del programma di software.
Come vedete, più domande che risposte... e il forum continua... :-)
Gero Merella Gero Merella   Messaggio 19 di 62
0 x grazie
Link
Appunto...
Utente cancellato Utente cancellato Messaggio 20 di 62
0 x grazie
Link
@ Carla : quanto dici lo condivido in pieno.. che conta è il risultato e come è stato ottenuto semmai interessera dopo
un bel quadro emotivamente non mi porta a pensare come è stato fatto ma a quello che trasmette.

Mi viene in mente la stessa discussione avuta ad un corso fotografico dove ero la mosca bianca digitale in mezzo a fotografi con la Leica al collo ( senza togliere niente ai fortunati possessori) quardando delle fotografie di un pluri rinomato fotografo ho esordito dicendo : Bella si puo' fare anche con il digitale e il computer... ma l'idea l'ha avuta lui.
non l'avessi mai fatto.... espressioni del tipo, voi del digitale trasformate una fotografia con un cane in una foto con un leone ecc ecc, ma dopo aver sentito tutti gli insulti possibili ho posto una domanda :
Ma se io avessi fatto la stessa fotografia che avete acclamato con mezzi differenti da una pellicola e tenessi tutti i diritti, quindi anche l'idea cosa sarebbe cambiato per voi.... alla fine vi interessa il risultato o come è stata realizzata....
per farla breve anche il relatore del corso convinto che la fotografia è analogica e solo analogica ha esordito dicendo
il risultato.

Fabio :)



Messaggio Modificato (28-04-06 15:16)
Jacopo Moro Jacopo Moro Messaggio 21 di 62
0 x grazie
Link
Scusate un po'... Però la fotografia è disegnare con la luce non con il pc....Salvo ha commentato che sembra un disegno a china ... Si trasforma la fotografia in produzioni di immagini...
Zippocal Mantegazza Zippocal Mantegazza Messaggio 22 di 62
0 x grazie
Link
Scusate ma non capisco molti di Voi!
In particolare Salvo, che tra l'altro apprezzo molto come
qualità creativa, che ritiene " barare" l'uso del fotoritocco
più estremo. E' un conservatorismo senza senso. Il digitale
mette a disposizione un ventaglio di possibilità impensabili
fino a poco tempo fa, che aiutano tecnicamente a ottenere
i risultati migliori. Tempo fa, un reporter francese nella
guerra in iraq,mi aveva dato 2000 scatti da ritoccare,molti
erano sottoesposti, altri sovraesposti, altri andavano croppati.Fotografando in mezzo alle bombe è ovvio che spesso
non si ha il tempo di fare riflessioni tecniche o creative
sulle foto, si scatta molto, spesso senza avere nemmeno il tempo di mirare. Ma se questo lavoro di ricostruzione tecnica
e creativa dell'immagine la si può fare in postproduzione,
perchè demonizzarla? Se barare significa ripescare una situazione storicamente e socialmente significativa, che altrimenti sarebbe andata persa, ben vengano i bari!
Personalmente odio i dati exif, ho visto e apprezzato molto
le foto di salvo, le trovo spesso stranianti e penetranti,
ma non so nemmeno come sono state fatte, con o senza
l'ausilio di fotoritocchi, e non mi frega di saperlo!
Alla fine conta solo quello che vedo!
Vincenzo Di Cristina Vincenzo Di Cristina Messaggio 23 di 62
0 x grazie
Link
@ Jacopo: Io la luce la catturo con la fotografia, la disegno con la matita , la dipingo con i pennelli, la applico con il pc, alla fine ho creato la mia opera d'arte così come la voglio io.
Dopo la faccio vedere, sarà apprezzata o criticata non è un mio problema, è e resterà sempre una mia creazione.
;o) Ciao Vincy
Gero Merella Gero Merella   Messaggio 24 di 62
0 x grazie
Link
Secondo me quello che fa veramente la differenza è solo il colpo d'occhio del fotografo...Fotografare un tombino mentre tutti ti prendono per demente e poi Fare la foto e vedere che è bellssima...
Quello non è ne analogico ne digitale...è solo talento.
Il resto è solo tencica e che sia analogica o digitale piu se ne ha e piu si è padroni del mezzo e piu si fanno belle foto.
...credo

CIao.Gero
Salvo Zannelli Salvo Zannelli Messaggio 25 di 62
0 x grazie
Link
Zippocal amico mio grazie per i complimenti.....
per carità spero non fotografare mai in guerra anche se é il mio sogno nascosto di mancato foto reporter.....
io parlo delle foto che facciamo noi qui su FC
e dai!! se io ogni volta che sbaglio dico vabbé chi sene frega tanto c'é PS....non imparo mai mi spiego?
Scusa ma per me un tizio che fotografa male puo' essere applaudito grazie a PS cosi' come un bravo fotografo che non fà uso di PS finisce come quei cantanti che cantano dal vivo e allora tutti siamo delusi perché non canta bene come quell'altro che ha registrato in uno studio ed al quale mix computers e cose varie hanno dato una migliore voce
Due nomi solamente Robert CAPA e Henri Cartier-Bresson
secondo voi facevano uso di PS ?
Sempre stimando coloro che usano PS a fondo per carità :o))
Ciao
Salvo
Gero Merella Gero Merella   Messaggio 26 di 62
0 x grazie
Link
Ciao Salvo
Posta cosi' la questione prende una piega diversa e concordo con te.
Secondo me la discusione era partita con l'intento di"tutti bravi con il digitale" che oltre a essere del tutto sbagliato è anche un po assurdo perchè il 90% di chi fa foto oggi arriva dall'analogico
Tu hai fatto l'esempio della musica...quello è il mio lavoro...e anche li c'è chi dice"bella forza con il computer".Se non suoni con le mani e con il cuore il computer lo puoi spegnere...
Ciao



Messaggio Modificato (28-04-06 15:56)
Salvo Zannelli Salvo Zannelli Messaggio 27 di 62
0 x grazie
Link
eh Gero....sai di cosa parlo :o)
@Vincy qui sono d'accordo con te ma nel tuo caso parliamo non di ritocchi per migliorare una foto sbagliata ma una forma d'arte
@Jacopo là siamo ancora di fronte ad una forma d'arte di grafismo non per correggere una foto da schifezza....
esempio di lavoro che apprezzo

[fc-foto:5519631]
quindi non ditemi che sono conservatore.....



Messaggio Modificato (28-04-06 16:21)
Ivano Cheli (1) Ivano Cheli (1)   Messaggio 28 di 62
0 x grazie
Link
io trovo che siccome fotografia vuol dire appunto scrivere con la luce, non cambia niente se l'immagine che attraverso l'obiettivo scriva su un film oppure su un sensore.
la foto la fa l'occhio e non la fotocamera che è solamente un mezzo per realizzarla.
io vengo dall'anologico come tanti altri, ho cominciato a far foto più di 30 anni fa e ho passato tante tante notti in camera oscura, ora le passo davanti al pc e non rimpiango niente.
ps si può usare come un ingranditore, la stampante come le bacinelle, il vantaggio del digitale sta solamente (secondo me) nel fatto che si può visualizzare prima della stampa.

aggiungo che ho conosciuto tanti fotografi professionisti che giuravano che l'analogico era migliore e poi si sono ricreduti.
Gero Merella Gero Merella   Messaggio 29 di 62
0 x grazie
Link
Parole sante Ivano!
Luca Rea Luca Rea Messaggio 30 di 62
0 x grazie
Link
Credo che prima di fare una fotografia bisogna avere le idee chiare.
Mi spiego meglio : l'immagine è fine a se stessa ?
Se fosse così qualunque mezzo utilizziamo per ottenere un'immagine fine a se stessa, ( digitale, analogico, ritocco, ecc.), può essere equivalente.
Inoltre mi viene da pensare se un'immagine fine a se stessa possa avere un senso.
Probabilmente si, nel caso volessimo fare un bel poster, o vorremmo far vedere ai nostri amici quanto siamo bravi.
Sono convinto che per questo tipo di fotografia il digitale aiuti moltissimo, poichè permette il ritocco più facilmente del sitema analogico.
Se però volessimo raccontare una storia, se volessimo far rivivere un'emozione, se volessimo testimoniare ciò che ci ha colpito, potrebbe bastare una compattina o addirittura una macchina a foro stenopeico. Anzi, scusate la mia chiusura mentale, se qualcuno mi proponesse un racconto fotografico digitalizzato, sarei portato naturalmente a credere che probabilmemente l'utilizzo di un possibile software di ritocco, abbia falsificato l'effettiva realtà della storia immortalata.
Questo è il mio pensiero. Credo che ognuno di noi alla fine resterà con le proprie idee; mi fa molto piacere che ci siano ancora molti giovani come Jacopo che si ostinano a fotografare in analogico.



Messaggio Modificato (28-04-06 18:37)
Partecipa nella discussione! Registrati gratuitamente!
Registrati gratuitamente
vers
le haut