Uno spazio per parlare di fotografia: teorie, pratiche, tecniche.
Discussione Ultimo messaggio Riposte / Clic
Stefano G. Spedicato

concorso NIKON

Nital S.p.A. è lieta di annunciare che sono aperte le iscrizioni al Nikon Photo Contest (NPC), il famoso concorso fotografico internazionale nato nel 1969 che, giunto alla sua 34ª edizione, propone alcuni importanti cambiamenti. Oltre, infatti, alle categorie classicamente fotografiche (fotografie singole e photo story), i concorrenti potranno partecipare anche con filmati fotografici e Istantanee in movimento o Motion Snapshot (realizzati con Nikon 1). L'iscrizione all'NPC, aperta a fotografi di qualsiasi livello di capacità, esperienza e paese, potrà avvenire fino al 28 febbraio 2013.

Cogliamo questa occasione per celebrare il raggiungimento dei 75 milioni di obiettivi NIKKOR: un traguardo prestigioso che testimonia una continuità produttiva eccezionale ed unica al mondo. Gli obiettivi NIKKOR e 1 NIKKOR garantiscono un livello di precisione e affidabilità che permette ad ogni fotografo di esprimere con precisione e qualità le sue idee, la sua esperienza e il suo stile.
211 Clics
lucy franco

"Le mani ..." di ilmondodieLiot in "Mostra on line"

Suggeriscono silenzio , mentre si osservano, le immagini della Mostra on line di (Cristina Finotto)

“Le mani, le mani, che sanno di mare, che sanno di terra, che sanno di pane…"
Le mani, che lei usa per raccontare ancora una volta come piccoli quadri, la sua gente, la sua storia, vivificano antichi riti, oggetti simbolici, ricordi fatti di materia fragile, o semplicemente, raccolte su sè stesse, riposano. Al centro di inquadrature ravvicinate, in un bianco e nero che ricorda le antiche tradizioni fotografiche, seguiamo il tempo usato lasciare solchi profondi in quelle mani. Cristina li interpreta con dolcezza, li onora con le sue fotografie, li restituisce a chi guarda, offrendo la parte più nobile della loro storia: il tempo del lavoro e il tempo del riposo, di una età grazie a lei, ancora una volta sottratta all’oblio.

http://www.fotocommunity.it/soggetti/il ... liot/19441
225 Clics
lucy franco

"Qualche domanda a ..." Gino Lom

Da anni ci offre la sua particolarissima interpretazione della parola “fotografia”, usando solo un estremo bianco e nero, dentro cui vive il suo, il nostro Alter ego, muovendosi tra filosofia e religione, tra Jim Morrison e Woody Allen, con la stessa efficace eloquenza.

Semplicità e genialità si accompagnano alle sue ombre, al cappello e alla sua valigetta, protagonisti assoluti di tantissime sintesi di fotografia e concetto, cifra stilistica originale di


“E, dunque, quel bianco e quel nero che utilizzo per costruire le foto hanno un significato che va oltre l’estetica, oltre l’intento di evidenziare il concetto, poiché traducono la mia percezione del mondo che inconsciamente rendo visibile.

E’ il famoso io che esce dal sé e si materializza nell’attività creativa, quell’attività – per dirla con Fromm – in cui “l’artefice e il suo oggetto diventano un’unica cosa: l’uomo si unisce col mondo nel processo di creazione”. Ciò significa che la fotografia – al pari di ogni altra attività creativa – rivela la personalità del suo autore (...)

Ma ancora molto da leggere, qui nel capitolo delle interviste a lui dedicato, nel forum "Qualche domanda a ..."

http://www.fotocommunity.it/forum/qualc ... lom-360630
244 Clics
lucy franco

Elvio Bartoli Fotografo del Mese di Dicembre

Spazi vuoti abitati dai silenzi di una natura immobile, l'indefinito che si rivela in inquadrature di larghissimo respiro, il dubbio vestito di colori tenui, autoritratti scevri di ogni forma di compiacimento: protagonisti avvolti da una luce debole generano una fotografia mai urlata, mai aggressiva.

E' in questi territori che cerca la sensazione da trasmettere, che si rivela sempre centrata nell'elemento tecnico mai approssimativo.

"Sono nato 53 anni fa assieme ad una Comet Bencini acquistata da mio padre per "celebrare il primogenito"; inutile dire che in seguito la macchinetta l’ho usata più io che lui. All’inizio degli anni ’80 ho comprato prima una Zenith E, poi una Practica B200 e un ingranditore Meopta Opemus e da ciò si può facilmente dedurre quale fosse il mio orientamento politico e la mia situazione finanziaria di allora"

Leggere la sua presentazione nella sezione "Fotografi del Mese" è riconoscere anche nelle parole il suo stile sobrio ed efficace, da anni ospite di grande valore di Fotocommunity.

http://www.fotocommunity.it/temi/44-dic ... toli/19431
192 Clics
Tommaso Vicomandi

lettura fotografica

ciao a tutti

"la lettura fotografica può essere più impegnativa dello scatto."
dipende ....se sei Sgarbi allora nel commento c'è Cultura , Intelligenza ,Buon gusto.
questo non vuol dire che se commenta" uno dei tanti "non ci possono essere queste qualita'
la lettura fotografica in primis ,x me, deriva dalla Cultura personale (e dalle sopraindicate caratteristiche)
mi spiego meglio .
se devi commentare delle foto di Architettura quantomeno devi conoscere la Geometria e le sue leggi e saper fare questo tipo d'immagini,non necesarriamente devi essere architetto (xro' aiuta molto :-)

x le foto di street vale molto ,x me, l'impatto appena vedi la foto, quello che ti fa pensare ottima oppure che ciofega poi c'è la lettura e l'analisi che potrebbe farti cambiare idea.( quasi mai)
cmq oggi nel 2012 la fotografia ,x me, è l'impatto immediato e non mi interessa molto il lato tecnico il piede tagliato il rumore la cornice il taglio quadro ecc cose da siti fotografici.
Oggi conta l'immagine sia che la fai con il cellulare ( c'è un Nokia da43 mgp xro' non so chesoftwer ha ?) e la riprova sono gli Awards della fotografia e i grandi giornali americani , tra poco usciranno le web mostre e vedremo.
non serve avere nello zaino ( e chi lo porta :-) ) con 30.mila euri di corredo o l'ultima nikon l'attrezzatura serve x il reporter che va in giro x il mondo tutto spesato.
x noi AMATORI serve la tua Cultura e fantasia . :-)
1.002 Clics
lucy franco

"Qualche domanda a ..." Paola Ortolani

Lei è giovanissima, ma se il buon giorno si vede dal mattino, è da tenere d’occhio… introspezione e grande sensibilità, caratteristiche che le sono proprie, e che con sincerità attraversano tutti i suoi scatti.

“la fotografia è un “fare i conti con se stessi”.. quando mi trovo davanti all’obiettivo è l’inconscio ad avere la meglio, tutto ciò che rappresento viene tutto dall’interno, di razionale c’è ben poco e questo non può che manifestarsi attraverso il Corpo.. alla fine è il Corpo attraverso cui si manifestano tutti gli istinti più nascosti di ognuno di noi, è il Corpo che è a diretto contatto con l’ambiente esterno, è sul Corpo che abbiamo le tracce di tutto ciò che abbiamo vissuto e di cui sentiamo il peso ed è sul Corpo che tutto ciò diventa visibile.. ed è questo il Corpo che io rappresento nelle mie fotografie. “

Qui tutta l'intervista, un colloquio sui tanti risvolti di senso che ha la fotografia per lei, una lettura disvelatrice di un mondo interiore ricchissimo e profondo.

http://www.fotocommunity.it/forum/qualc ... a-ortolani

Vi ricordiamo che la cadenza di questa rubrica diventerà quindicinale. L'appuntamento quindi con il nostro prossimo Ospite sarà per il giorno 2 Dicembre.
266 Clics
lucy franco

"Qualche domanda a ..." Gianpaolo Giambuzzi

Per la rubrica " Qualche domanda a ..." Ospite della settimana è :

Liceo Artistico e Accademia di Belle Arti come solida base culturale, in seguito pittore, illustratore, grafico… affascinante oratore professa l’ espressione artistica, tutta, come mezzo e unico fine per sperimentare, comunicare.Fa, quindi, anche della fotografia uno strumento per indagare sulle possibilità della tecnica, usata come vero e proprio strumento di cesello, e della espressività, in un paesaggio come in un ritratto, nel colore come nel bianco e nero.

“ (la fotografia) acquisisce la realta' restituendone un frammento... rende immaginaria la realta'. Per realizzare una foto occorrono luce e buio, ma non possono mai essere presenti uno per volta. La luce massima come il buio piu' profondo, non producono risultati. Se non il nulla, come prova ovvia.”

Qui tutta l'intervista, densissima del suo sapiente punto di vista su fotografia e dintorni:
http://www.fotocommunity.it/forum/qualc ... -giambuzzi
331 Clics
lucy franco

Anche la " Mostra on line " si rinnova e riparte

Anche la " Mostra on line " ( http://www.fotocommunity.it/soggetti/mostra-online/9390 )
nel canale Soggetti, dopo un periodo di silenzio, torna come un appuntamento che si rinnoverà a scadenza quindicinale.
Uno spazio che abbiamo già conosciuto e ampiamente apprezzato, e che riproponiamo con piccole variazioni, per renderlo ancora più fruibile.

Una " mostra on line" è una scelta di fotografie, che abbiano un legame tra loro : un racconto, una sequenza di visioni, un colore come trait d'union, una ricerca tecnica , e tanto altro ancora, quello che la creatività di ognuno suggerisce.

Le foto da esporre nella mostra on line vanno da un numero minimo di 5 ad un massimo di 20, inedite, accompagnate da un testo di presentazione, a scelta dell'autore.

Le fotografie rimarranno per un tempo di quindici giorni. Quando termina questo periodo si aprirà la mostra del nuovo autore. Ogni quindici giorni , un nuovo fotografo.

La scelta delle fotografie da pubblicare sarà fatta dallo staff per garantire la qualità delle serie che verranno esposte e che saranno visitate da tutti, e sarà una scelta insindacabile.

L'indirizzo a cui mandare tutto il materiale è:

mostre.fotocommunity@gmail.com

vi aspettiamo
220 Clics
lucy franco

"Qualche domanda a ..." Antonio Turi

Grandissimo spazio nella fotografia ha avuto e ha il paesaggio, e spesso questo soggetto polimorfo e onnipresente si trasforma e diventa agli occhi di chi lo vive, paesaggio concettuale, come terra straniera da decifrare, anche se natia, da far diventare proprio luogo di ricerca e visione.

modella la sua Terra, la trasfonde in immagini dove essa continuamente viene esplorata, vissuta, fatta propria e descritta con sentimento, mettendo a nudo il “sé” da cui nasce il suo inconfondibile tratto.

" (...) quando vado tra le colline, in genere ad orari inusuali, mi stupisco ogni volta quando guardo questi spazi immensi, in alcuni punti talmente vasti che persino le decine e decine di pale eoliche ormai presenti ovunque paiono solo moscerini su un immenso dorso....o ventre..è la nostra Terra, meriterebbe il meglio di noi."

In questo nuovo capitolo della rubrica "Qualche domanda a..." c'è ancora, e di più, di questo colloquio, rivelatore e affabile:
http://www.fotocommunity.it/forum/qualc ... tonio-turi
217 Clics
vers
le haut