Uno spazio per parlare di fotografia: teorie, pratiche, tecniche.
Discussione Ultimo messaggio Riposte / Clic
lucy franco

"Qualche domanda a ..." Carla Fiorina

Ironia, schiettezza, sincerità e sapienza: , che moltissimi di noi conoscono già come Carla Rho, ha molte frecce al suo arco, e la sua verve accende dibattiti e confronti sempre interessantissimi.
La sua grande capacità di comunicazione si specchia costantemente nelle sue fotografie, affinata in anni di studio e continue prove “ su strada” che ne hanno fatto uno dei fiori all’occhiello di Fotocommunity Italia specialmente per quel genere fotografico apparentemente facile che si chiama “street photography” .

Per la rubrica "Qualche domanda a ..." un colloquio brillante, sempre sul filo del sorriso, qui, nel capitolo che Le dedichiamo:
http://www.fotocommunity.it/forum/qualc ... a#p5203852
273 Clics
lucy franco

Vegetarian Festival nella Mostra on line di Ambra e Glauco

La Mostra on line di e ci documenta un evento della tradizione religiosa orientale, che sfiora l'incredibile: il Vegetarian Festival di Puket in Thailandia, una cerimonia di grande impatto visivo, per le scene cruente che si svolgono nel nono mese lunare cinese, con dei riti di autoflagellazione, che dura dai tre ai dieci giorni, per spostare, come vuole la tradizione, il male dagli altri individui verso se stessi e garantire il bene per tutta la comunità.
Ambra e Glauco ci conducono con le loro immagini tra le strade affollate per la cerimonia, tra i volti dei fedeli impassibili per una evidente trance, tra i gesti di questa tradizione così visivamente sconvolgente per noi occidentali.
Il b/n scelto come medium diventa un filo conduttore che non lascia spazio a nessuna distrazione per i colori accesi di questo luogo e di questo evento tanto affascinante quanto terribile, per condurci nel segno della essenzialità delle espressioni e della sacralità del momento a assistere con occhi increduli alla manifestazione di una religiosità che investe con la stessa potenza corpo e mente.

(Attenzione, le fotografie del reportage potrebbero urtare la vostra sensibilità)
http://www.fotocommunity.it/soggetti/am ... etti/19460
198 Clics
lucy franco

Elena Calegari Fotografo del Mese di Gennaio 2013

Inauguriamo il 2013 con una fotografa che ci accompagnerà per tutto il mese di Gennaio, aprendo il nuovo anno della sezione "I fotografi del mese" all'insegna della visione femminile della realtà, trasfigurata attraverso il tratto delicatissimo del b/n :

Seguiamo questa traccia di Elena, che parte dal "sè" e approda ad una immagine a volte descrittiva, a volte misteriosa come un racconto di poche righe: " I pixel rappresentano il reale, l'oggettività, i contorni definiti, il messaggio chiaro, l'essenzialità e il minimalismo. La pellicola della lomo invece è il sogno o il ricordo lontano che ormai non ha più, quando si tenta di evocarlo, un'immagine certa; è tutto più vago per questo uso spesso le multiesposizioni."

Nel suo testo di presentazione, nella sezione a lei dedicata, ritroviamo la stessa traccia di una bellissima, silenziosa presenza.

http://www.fotocommunity.it/temi/44-gen ... gari/19458
222 Clics
lucy franco

"Qualche domanda a ..." Primo D'Apote

è un paesaggista di cui tutti conosciamo la bravura: dalle tele dei grandi pittori impara le regole della composizione, fino a sublimarle in fotografia.

Paesaggi sconfinati, colori in cui si percepisce verità e suggestione, la bellezza insita nelle regole diventa il movente stesso e lo scopo della sua fotografia. Nel suo profilo infatti campeggia una frase di Cartier – Bresson, quasi una dichiarazione d’intenti: "non si può scindere la sostanza dalla forma".

Ultimo Ospite di quest'anno per la rubrica "Qualche domanda a ..." , ci regalerà in questo nuovo capitolo a lui dedicato una lettura affascinante punteggiata dai suoi magnifici paesaggi.

Qui tutta l'intervista: http://www.fotocommunity.it/forum/qualc ... mo-d-apote
207 Clics
lucy franco

Un invito alla Mostra on line di Alessio Blve " Fiat Lux"

ci invita alla sua Mostra “Fiat Lux”, ospite della sezione “Mostre on line” di Fotocommunity

http://www.fotocommunity.it/soggetti/mostra-online/9390

Fotografie in un meraviglioso bianco e nero che diventano testimoni eloquenti della sua sapiente ricerca riversata nella documentazione dell’area storica sepolcrale della Certosa di Bologna. Un lavoro di altissimo livello, affrontato con la puntualità di tecnica e la maestria di sguardo a cui da tempo Alessio ci ha abituato.
Non solo, quindi, un excursus di ispirata documentazione, ma anche un esempio importante attraverso il quale possiamo osservare la resa qualitativa raggiunta dalle fotocamere compatte, con le quali sono state scattate tutte le fotografie.
Una Mostra a cui guardare per condividere il piacere di accrescere il proprio sapere, da parte dell’Autore, e la sua costante ricerca di fonti per la sua straordinaria intuizione artistica
184 Clics
Salvatore Tramontano

ha ancora senso?

SI, ha ancora senso.
Più volte ho detto che l'analogico non va "ripreso" (da chi l'aveva abbandonato) o continuato come mero fattore nostalgico (che pure ci può stare) quanto piuttosto in termini di qualità.
Attualmente, ritengo, il fotografo può a ragion veduta decidere quali scatti effettuare in digitale e quali in analogico, utilizzando le caratteristiche specifiche dei due sistemi. Al digitale non si può rinunziare in tanti ambiti della fotografia, soprattutto in quella professionale e d'azione. Viceversa l'analogico consente un contatto più "lento" con il soggetto, e ogni scatto è centellinato.

Poiché in altri siti non sempre dichiaro l'origine delle foto, con mia grande soddisfazione, per qualcuna mi è stato chiesto: "è analogica o digitale".

In conclusione la tecnologia "ibrida" è oggi un mondo tutto da esplorare (in questo mi ritengo un po' pigro) e per l'analogico (Kodak permettendo... ho da poco scoperto l'eccellenza delle pellicole T-Grain...) si apre più che una seconda vita.
605 Clics
lucy franco

"Qualche domanda a ..." Vincenzo Caniparoli

Il nostro Ospite, per la rubrica "Qualche domanda a ..." è .

Qui, nella nostra comunità, è presenza discreta ma importante, per la capacità di comunicazione poetica che le sue fotografie hanno, e per la continua, intelligente, ragionata ricerca che vi è alla base, frutto di curiosità e presupposto di evoluzione.

Fotografie pervase da silenzi, grandi spazi , e solitari, presenze umane discrete, colori attinti ad una visione rarefatta del mondo, dove è più visibile l'essenza del concetto, che il concetto stesso.
“Fare la sua conoscenza ( Luigi Ghirri – n.d.r.) , e approfondirla, mi ha insegnato a recuperare il contatto diretto, quasi affettivo, con il mondo che ho intorno, non alterato da stereotipi fotografici esasperati. E' stato un riemergere in una nuova realtà e saper guardarla con occhi nuovi, meravigliati di quanto straordinario ci sia nell'ordinario.”

E ancora tanto da scoprire sul mondo fotografico di Vincenzo nello spazio a lui dedicato.
http://www.fotocommunity.it/forum/qualc ... i#p5172516
222 Clics
vers
le haut