Uno spazio per annunciare eventi, workshop o altre occasioni di interesse fotografico.
Discussione Ultimo messaggio Riposte / Clic
Luisa Briganti

Marzo al CsfAdams

WORKSHOP DI TECNICA
IL FLASH - TECNICA E PRATICA DI RIPRESA
Si rivolge a chi ha una discreta preparazione tecnico pratica in 4 incontri organizzati nei weekendo oppure durante la settimana
1 - incontro - teoria e tecnica di utilizzo del flash in studio ed in esterno
- venerdi 6 marzo ore 19,00
2 - incontro scatto in studio con flash con modelli/e
-venerdi 13 marzo ore 19,00
3 - incontro scatto in esterno con luce di schiarita
- domenica 15 marzo ore 10,00
4 - incontro scatto in esterno notturno
- venerdi 20 marzo ore 19.00
5 - visione materiali e conclusioni
- venerdi 27 marzo ore 19,00


CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
Il Corso base di fotografia si rivolge a chi vuole imparare a gestire la macchina fotografica in manuale e a realizzare immagini ben composte.
Il corso è aperto a tutti e si svolge il pomeriggio o la sera
prossimo corso: presentazione giovedi 12 marzo ore 20,30 (turno unico)
posti disponibili solo 15

CORSO DI CAMERA OSCURA BASE
Il corso di camera oscura si rivolge a chi vuole imparare a sviluppare e stampare le proprie fotografie analogiche in bianco e nero.
Durata corso 4 mesi
Lezioni il lunedì pomeriggio dalle 18.30 alle 20.30
max 4 persone
Presentazione corso: lunedì 16 marzo ore 18,30

CORSO DI FOTOREPORTAGE II mod
Per chi ha già padronanza tecnica di base a numero chiuso massimo 12 persone
Il corso verrà presentato lunedì 16 marzo alle ore 20,30
avrà una interruzione nel mese di agosto per riprendere nel mese di settembre.

CORSO DI ADOBE PHOTOSHOP BASE
Imparare ad usare i programmi di fotoritocco in classi composte da massimo 7 allievi, con la certezza di essere seguiti.
durata corso 3 mesi
presentazione corso martedì 18 marzo ore 18,30
costi e modalità sul programma

CORSO DI FOTOGRAFIA DI SCENA GIOVEDI 19 MARZO ORE 18,30
12 lezioni dalle 18.30-22.30
Un corso per imparare a gestire la scena fotografica, si rivolge a chi ha già un po di esperienza tenico/pratica.
Nel corso sono previste uscite di scatto in teatri, pub e locali per le riprese fotografiche di scena. Il corso inizierà la settimana successiva nel giorno e nell'orario proposto
Presentazione corso: giovedì 19 marzo ore 18.30


CORSO DI FOTOGRAFIA DI ARCHIETETTURA
corso teorico e pratico di fotografia di architettura
lezioni 12 (una a settimana di due ore cad)
durata 3 mesi
Per disponibilità della luce, il corso si svolge sempre dalla primavera.
Lezione nel turno del mercoledi pomeriggio alle 18,30
Presentazione corso: mercoledì 25 marzo ore 18,30
inizio corso il mercoledi successivo



www.csfadams.it
Centro Sperimentale di Fotografia
Via Biagio Pallai 12
Roma
06/5344428 338/5785977
info csfadams@tiscali.it
20.02.15, 23:54
WORKSHOP DI TECNICA
IL FLASH - TECNICA E PRATICA DI RIPRESA
Si rivolge a chi ha una discreta preparazione tecnico pratica in 4 incontri organizzati nei weekendo oppure durante la settimana
1 - incontro - teoria e tecnica di utilizzo del flash in studio ed in esterno
- venerdi 6 marzo ore 19,00
2 - incontro scatto in studio con flash con modelli/e
-venerdi 13 marzo ore 19,00
3 - incontro scatto in esterno con luce di schiarita
- domenica 15 marzo ore 10,00
4 - incontro scatto in esterno notturno
- venerdi 20 marzo ore 19.00
5 - visione materiali e conclusioni
- venerdi 27 marzo ore 19,00


CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
Il Corso base di fotografia si rivolge a chi vuole imparare a gestire la macchina fotografica in manuale e a realizzare immagini ben composte.
Il corso è aperto a tutti e si svolge il pomeriggio o la sera
prossimo corso: presentazione giovedi 12 marzo ore 20,30 (turno unico)
posti disponibili solo 15

CORSO DI CAMERA OSCURA BASE
Il corso di camera oscura si rivolge a chi vuole imparare a sviluppare e stampare le proprie fotografie analogiche in bianco e nero.
Durata corso 4 mesi
Lezioni il lunedì pomeriggio dalle 18.30 alle 20.30
max 4 persone
Presentazione corso: lunedì 16 marzo ore 18,30

CORSO DI FOTOREPORTAGE II mod
Per chi ha già padronanza tecnica di base a numero chiuso massimo 12 persone
Il corso verrà presentato lunedì 16 marzo alle ore 20,30
avrà una interruzione nel mese di agosto per riprendere nel mese di settembre.

CORSO DI ADOBE PHOTOSHOP BASE
Imparare ad usare i programmi di fotoritocco in classi composte da massimo 7 allievi, con la certezza di essere seguiti.
durata corso 3 mesi
presentazione corso martedì 18 marzo ore 18,30
costi e modalità sul programma

CORSO DI FOTOGRAFIA DI SCENA GIOVEDI 19 MARZO ORE 18,30
12 lezioni dalle 18.30-22.30
Un corso per imparare a gestire la scena fotografica, si rivolge a chi ha già un po di esperienza tenico/pratica.
Nel corso sono previste uscite di scatto in teatri, pub e locali per le riprese fotografiche di scena. Il corso inizierà la settimana successiva nel giorno e nell'orario proposto
Presentazione corso: giovedì 19 marzo ore 18.30


CORSO DI FOTOGRAFIA DI ARCHIETETTURA
corso teorico e pratico di fotografia di architettura
lezioni 12 (una a settimana di due ore cad)
durata 3 mesi
Per disponibilità della luce, il corso si svolge sempre dalla primavera.
Lezione nel turno del mercoledi pomeriggio alle 18,30
Presentazione corso: mercoledì 25 marzo ore 18,30
inizio corso il mercoledi successivo



www.csfadams.it
Centro Sperimentale di Fotografia
Via Biagio Pallai 12
Roma
06/5344428 338/5785977
info csfadams@tiscali.it
263 Clics
Luisa Briganti

Lezione aperta: introduzione al reportage

[quote="Mishima01%1422598894--5850161"]Immaginate inoltre un elefante rosa – il Rosafante – che appeso ai palloncini sorvola la torre del Verginese con un annaffiatoio appeso alla proboscide ed il quadro della situazione è fatto”.


_______________________________________
We provide guarantee to pass [url=http://www.learnspanishtoday.com]learnspanishtoday[/url] gmat with [url=http://www.learnspanishtoday.com/learning_module/verb_games.htm]burrito builder[/url] online exam [url=http://www.learnspanishtoday.com/learning_module/grammar.htm]Common Phrases[/url] training itil and you can also get best quality [url=https://www.facebook.com/PBAUniversity]Palm Beach Atlantic University[/url] mcat along with [url=http://www.youtube.com/user/NorthwesternU]Northwestern University[/url] mcat for your guaranteed success.
319 Clics
Max Giorgetta

Workshop di fotografia glamour a ROMA - 15/03/15

Max Giorgetta
Organizza per Domenica 15 Marzo 2015
Workshop di fotografia glamour e nudeart
Tema: Uso della luce artificiale nel glamour indoor

Gestione della location e delle fonti di luce, uso della luce naturale ed artificiale

L’evento è rivolto a tutti i fotoamatori ed appassionati di fotografia, è richiesta la massima serietà da parte dei partecipanti ed è richiesta la maggiore età.
Location: Hotel Relais Villa S. Nicola – Via Quarto Mascherone, 38/40 – Loc. La Storta (Roma)
Art Director & scenografia: Max Giorgetta
Coadiuvante: Andrea Scardigli
Make up & air stylist: Roberta Carella
Modella: Ileana Senshi
L’evento consisterà in 2 sessioni di scatto dedicati allo shooting estemporaneo in un contesto ambientato indoor e sotto la guida di 2 fotografi esperti
Il progetto prevede 4/6 scenografie diverse con la modella e rispettivi cambi di trucco, lingerie ed accessori.
Inizio lavori alle ore 9,30 con modella professionista, che poserà per voi, nel contesto scenografico dei locali stile antico il tutto illuminato con luce continua a 3200° K, con una potenza complessiva di 10000w con 9 punti luce corredati con Spot, lente di Fresnel, Soft bank, e concentratori di luce, è previsto un buffet per chi rimarrà per le 2 sessioni incluso nel costo del workshop.
Per maggiori info e foto della location e modella: http://www.maxgiorgetta.it/workshopw.htm
255 Clics
Utente cancellato

"La solitudine della comunità".Workshop fotografico a Milano

Urbanexplorations.org vi invita a partecipare ad un workshop fotografico gratuito, che si terrà Domenica 1 Marzo 2015, nel quartiere di Santa Giulia (Rogoredo, Milano).

Scopo dell’incontro sarà quello di riflettere, attraverso una ricerca fotografica, sulle forme di solitudine generate dai nuovi quartieri di edilizia residenziale privata Milanese nei confronti delle persone che vivono all’interno di questi nuovi spazi abitativi. Solitudine come isolamento forzato, che scaturisce dall’incapacità di questi spazi di generare relazioni di prossimità e di senso di appartenenza, sia nei confronti del contesto urbano circostante sia nei confronti delle relazioni umane tra le persone che vi ci abitano.

Per maggiori info:
http://www.urbanexplorations.org/workshop-milano.html
http://www.urbanexplorations.org/worksh ... iulia.html
251 Clics
WSP Photography

Photoediting 2.0: diventare photoeditor con Marco Pinna

Un programma nuovo, un corso di spicco nell’offerta formativa WSP con un docente d’élite direttamente dalla redazione del National Geographic.

Da giovedì 12 marzo 2015 – Orario: 18,30-20.30

L’Associazione Culturale WSP presenta il Photoediting 2.0, nuovo corso dedicato ad approfondire il mestiere di photoeditor con docente Marco Pinna – photoeditor di National Geographic Italia.

Il corso è giunto alla sua quarta edizione ed è proposto dal docente con un programma nuovo e aggiornato per analizzare le dinamiche e i cambiamenti del mestiere indotti dall’attuale panorama fotogiornalistico.

Cosa significa fare il photoeditor e il curatore fotografico nell’era di Internet: come è cambiato il mestiere, cosa ci riserva il futuro e quali sono le possibilità sul mercato odierno.
Il corso, di 20 ore, si prefigge di fornire gli elementi necessari per valutare, selezionare e curare reportage fotogiornalistici, servizi fotografici, singole fotografie, gallerie internet, libri fotografici, mostre, e altri mezzi espressivi legati alla fotografia, attraverso lezioni teoriche e pratiche.

Programma*

lezione 1
-Cosa significa fare il photoeditor

Il mestiere di photoeditor negli anni d’oro
La tradizione dei newsmagazine e dei quotidiani americani
Il mestiere oggi
La situazione italiana
Quali sono i requisiti necessari
Come cominciare
Il mercato americano e internazionale
L’evoluzione della professione nell’era digitale, da photoeditor a curatore, dalle redazioni ai social network; cosa è cambiato nel metodo e nell’approccio (lavorare con i fotografi, nuova estetica, photoediting per web, tablet e smartphone, i nuovi strumenti di lavoro, i social network e i siti di condivisione, ecc.)
lezione 2
-Come si sceglie una foto

Estetica vs. interesse giornalistico
La foto che racconta la storia
La foto giusta per la situazione giusta
Come si sceglie una foto (la copertina, l’apertura, la foto secca, ecc.)
Come si realizza una sequenza (dallo slideshow alla galleria web)
L’importanza e l’uso delle didascalie-La ricerca iconografica
Come cercare, dove cercare (rapporti con le agenzie, conoscenza del mercato, rapporti con i fotografi, memoria storica, ricerca online)
Le foto stock (agenzie specializzate, microstock, ecc.)I siti di condivisione, da flickr a instagram
La velocità, i tempi dei giornali e dei siti web
Comprare dai fotografi freelance
Gli archivi storici, i commons, altre fonti online
Le immagini a uso stampa
lezione 3
-Breve storia del fotogiornalismo

Perché è importante conoscere la storia (e tenersi sempre aggiornati)
Le riviste e i giornali che hanno contrassegnato la storia del fotogiornalismo
Le riviste e i siti web che contano oggi
I grandi reportage che hanno contrassegnato la storia
I grandi fotogiornalisti
Magnum e le altre; le grandi agenzie di ieri e di oggi
Quanto contano i concorsi e i grant
Fotogiornalismo 2.0: multimedialità, condivisione, citizen journalism, ecc.

lezione 4
-Esercizi pratici di ricerca iconografica: conoscere le fonti
(portare computer con connessione wifi)

-Compito di ricerca iconografica assegnato a casa

lezione 5
-Visione e commento degli esercizi della settimana precedente

-Realizzare un servizio per un magazine

Commissionare un reportage, cosa chiedere ai fotografi, come seguirli nel lavoro
Come si valuta un fotografo
Acquistare un reportage già realizzato, vantaggi e svantaggi
L’esempio National Geographic, iter di un reportage su commissione
L’apertura, la sequenza, la chiusura di un servizio ideale, con esempi
Dinamiche redazionali: il rapporto con l’art director, i giornalisti, il direttore

-Compito di ricerca, editing e impaginazione assegnato a casa

lezione 6
-Visione e commento degli esercizi della settimana precedente

lezione 7
Esercizi pratici collettivi di editing applicato alla realizzazione di un servizio per un magazine, a una fotonotizia, a una mostra, a un libro fotografico

lezione 8
-Etica fotogiornalistica e aspetti legali

Le regole del NPPA
il diritto di cronaca, cosa dice la legge italiana a proposito di immagini
i minori
le liberatorie
le foto “raccapriccianti”
i crediti
i diritti d’autore
le pagine di pubblicità

-Etica fotogiornalistica 2, l’aspetto tecnico

manipolazione digitale e analogica, fino a che punto è legittima?
le regole di national geographic
come distinguere un falso, le conoscenze tecniche necessarie
anche i grandi ci cascano: i falsi storici

-Considerazioni finali sull’etica:

Verso un nuovo fotogiornalismo: come cambiano le regole nello “storytelling” fotografico moderno

lezione 9
-Oltre il fotogiornalismo, altri sbocchi della professione

il web, gli e-magazine, i blog
i social network
le agenzie
le gallerie d’arte
le mostre
i libri fotografici
lavorare per i fotografi
produzioni multimediali
i concorsi
gli archivi
il mercato pubblicitario
letture portfolio
altro

lezione 10
-Tirando le somme, conclusioni e riflessioni, discussione aperta

*il programma è di massima e può subire variazioni

Info, costi e durata:
Il corso si svolgerà presso la sede dell’Associazione Culturale WSP Photography in Via Costanzo Cloro 58 – Roma (Metro B San Paolo).

Durata: 10 lezioni di due ore ciascuna ogni giovedì dalle ore 18.30 alle ore 20.30 a partire dal 12 marzo 2015.

Costo: 270 euro rateizzabili

Per iscriversi o per ricevere maggiori informazioni sul programma è necessario mandare una mail a: info@collettivowsp.org.

Numero minimo di iscritti per avviare il corso: 6 – Numero massimo di iscritti:12
Per informazioni sulle modalità e i tempi di pagamento contattaci telefonicamente o mandando una mail a info@collettivowsp.org o +39 328.17.95.463
02.02.15, 16:20
Un programma nuovo, un corso di spicco nell’offerta formativa WSP con un docente d’élite direttamente dalla redazione del National Geographic.

Da giovedì 12 marzo 2015 – Orario: 18,30-20.30

L’Associazione Culturale WSP presenta il Photoediting 2.0, nuovo corso dedicato ad approfondire il mestiere di photoeditor con docente Marco Pinna – photoeditor di National Geographic Italia.

Il corso è giunto alla sua quarta edizione ed è proposto dal docente con un programma nuovo e aggiornato per analizzare le dinamiche e i cambiamenti del mestiere indotti dall’attuale panorama fotogiornalistico.

Cosa significa fare il photoeditor e il curatore fotografico nell’era di Internet: come è cambiato il mestiere, cosa ci riserva il futuro e quali sono le possibilità sul mercato odierno.
Il corso, di 20 ore, si prefigge di fornire gli elementi necessari per valutare, selezionare e curare reportage fotogiornalistici, servizi fotografici, singole fotografie, gallerie internet, libri fotografici, mostre, e altri mezzi espressivi legati alla fotografia, attraverso lezioni teoriche e pratiche.

Programma*

lezione 1
-Cosa significa fare il photoeditor

Il mestiere di photoeditor negli anni d’oro
La tradizione dei newsmagazine e dei quotidiani americani
Il mestiere oggi
La situazione italiana
Quali sono i requisiti necessari
Come cominciare
Il mercato americano e internazionale
L’evoluzione della professione nell’era digitale, da photoeditor a curatore, dalle redazioni ai social network; cosa è cambiato nel metodo e nell’approccio (lavorare con i fotografi, nuova estetica, photoediting per web, tablet e smartphone, i nuovi strumenti di lavoro, i social network e i siti di condivisione, ecc.)
lezione 2
-Come si sceglie una foto

Estetica vs. interesse giornalistico
La foto che racconta la storia
La foto giusta per la situazione giusta
Come si sceglie una foto (la copertina, l’apertura, la foto secca, ecc.)
Come si realizza una sequenza (dallo slideshow alla galleria web)
L’importanza e l’uso delle didascalie-La ricerca iconografica
Come cercare, dove cercare (rapporti con le agenzie, conoscenza del mercato, rapporti con i fotografi, memoria storica, ricerca online)
Le foto stock (agenzie specializzate, microstock, ecc.)I siti di condivisione, da flickr a instagram
La velocità, i tempi dei giornali e dei siti web
Comprare dai fotografi freelance
Gli archivi storici, i commons, altre fonti online
Le immagini a uso stampa
lezione 3
-Breve storia del fotogiornalismo

Perché è importante conoscere la storia (e tenersi sempre aggiornati)
Le riviste e i giornali che hanno contrassegnato la storia del fotogiornalismo
Le riviste e i siti web che contano oggi
I grandi reportage che hanno contrassegnato la storia
I grandi fotogiornalisti
Magnum e le altre; le grandi agenzie di ieri e di oggi
Quanto contano i concorsi e i grant
Fotogiornalismo 2.0: multimedialità, condivisione, citizen journalism, ecc.

lezione 4
-Esercizi pratici di ricerca iconografica: conoscere le fonti
(portare computer con connessione wifi)

-Compito di ricerca iconografica assegnato a casa

lezione 5
-Visione e commento degli esercizi della settimana precedente

-Realizzare un servizio per un magazine

Commissionare un reportage, cosa chiedere ai fotografi, come seguirli nel lavoro
Come si valuta un fotografo
Acquistare un reportage già realizzato, vantaggi e svantaggi
L’esempio National Geographic, iter di un reportage su commissione
L’apertura, la sequenza, la chiusura di un servizio ideale, con esempi
Dinamiche redazionali: il rapporto con l’art director, i giornalisti, il direttore

-Compito di ricerca, editing e impaginazione assegnato a casa

lezione 6
-Visione e commento degli esercizi della settimana precedente

lezione 7
Esercizi pratici collettivi di editing applicato alla realizzazione di un servizio per un magazine, a una fotonotizia, a una mostra, a un libro fotografico

lezione 8
-Etica fotogiornalistica e aspetti legali

Le regole del NPPA
il diritto di cronaca, cosa dice la legge italiana a proposito di immagini
i minori
le liberatorie
le foto “raccapriccianti”
i crediti
i diritti d’autore
le pagine di pubblicità

-Etica fotogiornalistica 2, l’aspetto tecnico

manipolazione digitale e analogica, fino a che punto è legittima?
le regole di national geographic
come distinguere un falso, le conoscenze tecniche necessarie
anche i grandi ci cascano: i falsi storici

-Considerazioni finali sull’etica:

Verso un nuovo fotogiornalismo: come cambiano le regole nello “storytelling” fotografico moderno

lezione 9
-Oltre il fotogiornalismo, altri sbocchi della professione

il web, gli e-magazine, i blog
i social network
le agenzie
le gallerie d’arte
le mostre
i libri fotografici
lavorare per i fotografi
produzioni multimediali
i concorsi
gli archivi
il mercato pubblicitario
letture portfolio
altro

lezione 10
-Tirando le somme, conclusioni e riflessioni, discussione aperta

*il programma è di massima e può subire variazioni

Info, costi e durata:
Il corso si svolgerà presso la sede dell’Associazione Culturale WSP Photography in Via Costanzo Cloro 58 – Roma (Metro B San Paolo).

Durata: 10 lezioni di due ore ciascuna ogni giovedì dalle ore 18.30 alle ore 20.30 a partire dal 12 marzo 2015.

Costo: 270 euro rateizzabili

Per iscriversi o per ricevere maggiori informazioni sul programma è necessario mandare una mail a: info@collettivowsp.org.

Numero minimo di iscritti per avviare il corso: 6 – Numero massimo di iscritti:12
Per informazioni sulle modalità e i tempi di pagamento contattaci telefonicamente o mandando una mail a info@collettivowsp.org o +39 328.17.95.463
203 Clics
workshop-ritratto

Workshop di Ritratto Fotografico, aperte iscrizion

17 – 19 Aprile 2015
Fattoria Di Camporomano
Massarosa (Lucca)
Workshop di Ritratto Fotografico
condotto da Enzo Dal Verme

Pronti per un workshop intenso e divertente tutto dedicato al ritratto fotografico? 19 ore di lezione ed esercizi pratici per imparare a comporre le immagini con intuizione e rapidità ed affrontare dubbi e indicisioni individuali.

Il fotografo Enzo Dal Verme (le sue immagini sono state pubblicate da Vanity Fair, The Times, L’Uomo Vogue, Marie Claire...) propone un fine settimana intensivo durante quale condividerà con i partecipanti trucchi e conoscenze accumulate in anni di esperienza scattando i ritratti per cui è conosciuto, tra cui quelli di tante celebrità.

Non si tratta di un workshop tecnico, ma di una esplorazione pratica e divertente studiata per aumentare la capacità dei partecipanti di interagire con il soggetto. Il programma, dedicato a studenti di fotografia, fotografi professionisti e fotoamatori, è molto ricco.

“Per me”, spiega il fotografo, “l’atto di fotografare è una forma di meditazione attiva, un modo di esplorare la realtà. Ogni volta che fotografo qualcuno alla fine mi sembra di conoscere un po’ meglio anche me stesso. Nei miei workshop insegno a conoscere meglio se stessi fotografando gli altri”.

Il workshop si svolgerà nella Fattoria Di Camporomano, Dimora Storica immersa in un'oasi di pace. Una collina di 40 ettari coltivati ad ulivo con un percorso botanico che attraversa il bosco e gli uliveti e una vista spettacolare sui dintorni. Guarda su questa pagina le fotografie http://www.workshop-ritratto.it/camporomano-apr-2015/
Gli studenti saranno impegnati in un percorso didattico decisamente non convenzionale ed altamente stimolante.

Per chi si iscrive entro il 20 marzo c’è uno sconto, il prezzo del workshop è 189,00€ più la pensione completa da venerdì a domenica. Il programma completo si trova sul sito http://www.workshop-ritratto.it
28.01.15, 00:52
17 – 19 Aprile 2015
Fattoria Di Camporomano
Massarosa (Lucca)
Workshop di Ritratto Fotografico
condotto da Enzo Dal Verme

Pronti per un workshop intenso e divertente tutto dedicato al ritratto fotografico? 19 ore di lezione ed esercizi pratici per imparare a comporre le immagini con intuizione e rapidità ed affrontare dubbi e indicisioni individuali.

Il fotografo Enzo Dal Verme (le sue immagini sono state pubblicate da Vanity Fair, The Times, L’Uomo Vogue, Marie Claire...) propone un fine settimana intensivo durante quale condividerà con i partecipanti trucchi e conoscenze accumulate in anni di esperienza scattando i ritratti per cui è conosciuto, tra cui quelli di tante celebrità.

Non si tratta di un workshop tecnico, ma di una esplorazione pratica e divertente studiata per aumentare la capacità dei partecipanti di interagire con il soggetto. Il programma, dedicato a studenti di fotografia, fotografi professionisti e fotoamatori, è molto ricco.

“Per me”, spiega il fotografo, “l’atto di fotografare è una forma di meditazione attiva, un modo di esplorare la realtà. Ogni volta che fotografo qualcuno alla fine mi sembra di conoscere un po’ meglio anche me stesso. Nei miei workshop insegno a conoscere meglio se stessi fotografando gli altri”.

Il workshop si svolgerà nella Fattoria Di Camporomano, Dimora Storica immersa in un'oasi di pace. Una collina di 40 ettari coltivati ad ulivo con un percorso botanico che attraversa il bosco e gli uliveti e una vista spettacolare sui dintorni. Guarda su questa pagina le fotografie http://www.workshop-ritratto.it/camporomano-apr-2015/
Gli studenti saranno impegnati in un percorso didattico decisamente non convenzionale ed altamente stimolante.

Per chi si iscrive entro il 20 marzo c’è uno sconto, il prezzo del workshop è 189,00€ più la pensione completa da venerdì a domenica. Il programma completo si trova sul sito http://www.workshop-ritratto.it
243 Clics
workshop-ritratto

Ritratti In Silenzio di Enzo Dal Verme in mostra a Barcellon

Istituto Italiano Di Cultura di Barcellona
5 marzo - 8 aprile 2015

“Ritratti In Silenzio” di Enzo Dal Verme

Dopo aver immortalato celebrità come Donatella Versace, Laetitia Casta, Marina Abramovic, Bianca Jagger, Wim Wenders e molti altri, il fotografo italiano coglie il silenzio che si cela dietro la maschera sociale di personalità sconosciute ma altrettanto carismatiche.

Mercoledì 4 marzo alle ore 19 all’Istituto Italiano Di Cultura di Barcellona, in collaborazione con IED Barcelona Escola Superior de Disseny, inaugura la mostra “Ritratti In Silenzio” di Enzo Dal Verme. L'Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, organismo ufficiale dello Stato italiano, ha voluto il fotografo italiano proponendo la sua mostra all’interno del calendario di eventi culturali che hanno l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura italiana nel Levante spagnolo: Catalogna, Aragona, Comunità Valenziana, Murcia, Isole Baleari ed il Principato di Andorra.

Sempre il 4 marzo, alle 12 di mattina, Enzo Dal Verme incontrerà gli studenti dello IED Barcelona in una conferenza aperta al pubblico nella quale parlerà del suo lavoro di fotografo, del rapporto con le riviste di moda, dei ritratti scattati e delle foto in mostra.

Le immagini esposte hanno una impostazione semplice, un volto e un gesto, come nei quadri della tradizione ritrattistica italiana che hanno affascinato il fotografo durante i suoi studi di storia dell’arte. Ad esempio i ritratti di Giovan Battista Moroni, artista cinquecentesco famoso soprattutto per la capacità di coniugare la fedeltà al modello, anche con le sue imperfezioni fisiche, con l’indagine introspettiva, da cui l’intensità e la quiete che caratterizza gli sguardi.

I ritratti di Dal Verme in mostra sono stati realizzati puntando l’obiettivo “non sulle forme, ma sulla vita che le anima”. Il significato del suo pensiero lo spiega lui stesso: “Sono particolarmente attratto da ciò che c’è dietro la maschera sociale di chi ritraggo. A volte i miei soggetti cercano di sedurre la mia macchina fotografica, apparire carini, interessanti, speciali… un sacco di rumore. A me piace svelare il silenzio che c’è lì dietro”.

Enzo Dal Verme considera l’atto di fotografare una sorta di meditazione attiva e osserva i soggetti dei suoi ritratti come se stesse osservando se stesso espresso in una forma diversa. Per lui fotografo e soggetto sono come due onde che non hanno la stessa forma, ma sono tutte e due oceano. A seconda di come le si considera, sono completamente diverse oppure essenzialmente la stessa cosa. Un approccio inusuale che lo ha portato ad esplorare con la sua macchina fotografica il silenzio interiore dei suoi soggetti prima ancora dell’equilibrio estetico dell’immagine.

Giovanni Gastel commenta: “Per la mia esperienza personale il ritratto è la più difficile ed ardua delle realizzazioni fotografiche. Nell’opera devono ritrovarsi il racconto del soggetto e della sua ‘storia’, la sintesi di questa storia operata dall’autore ma anche il racconto dell’anima e della storia della fotografia stessa. La fotografia d’autore deve sempre essere anche “autoritratto” e “messaggio” di chi scatta. I ritratti di Enzo Dal Verme sono una perfetta sintesi di questi tre elementi. Fantasia e poesia convivono in opere che sono da ammirare in silenzio per ‘sentire’ la loro forte voce“.

In oltre 15 anni, Enzo Dal Verme ha ritratto celebrità e persone meno note; le sue fotografie sono state pubblicate sulle pagine di Vanity Fair, l’Uomo Vogue, The Times e molte altre riviste. Ed oggi si dedica anche a workshop di successo dove coniuga l’insegnamento del ritratto fotografico con un percorso di ricerca interiore personale.

MOSTRA: “Ritratti In Silenzio” di Enzo Dal Verme
INDIRIZZO: Istituto Italiano Di Cultura di Barcellona - Ptge. Méndez Vigo, 5, 08009 Barcelona (Spagna)
ORARI: dal lunedì al giovedì dalle ore 10 alle 14 e dalle 16 alle 20. Venerdì dalle 10 alle 14.
Ingresso gratuito

CONFERENZA: “Dalla Moda In Poi” con Enzo Dal Verme
INDIRIZZO: IED Barcelona Istituto Europeo di Design, C/ Biada 11, 08012 Barcelona (Spagna)
ORARIO: mercoledì 4 Marzo ore 12. Ingresso gratuito

Per maggiori informazioni:
www.iicbarcellona.esteri.it/IIC_Barcellona
http://iedbarcelona.es
www.enzodalverme.com
28.01.15, 00:51
Istituto Italiano Di Cultura di Barcellona
5 marzo - 8 aprile 2015

“Ritratti In Silenzio” di Enzo Dal Verme

Dopo aver immortalato celebrità come Donatella Versace, Laetitia Casta, Marina Abramovic, Bianca Jagger, Wim Wenders e molti altri, il fotografo italiano coglie il silenzio che si cela dietro la maschera sociale di personalità sconosciute ma altrettanto carismatiche.

Mercoledì 4 marzo alle ore 19 all’Istituto Italiano Di Cultura di Barcellona, in collaborazione con IED Barcelona Escola Superior de Disseny, inaugura la mostra “Ritratti In Silenzio” di Enzo Dal Verme. L'Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, organismo ufficiale dello Stato italiano, ha voluto il fotografo italiano proponendo la sua mostra all’interno del calendario di eventi culturali che hanno l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura italiana nel Levante spagnolo: Catalogna, Aragona, Comunità Valenziana, Murcia, Isole Baleari ed il Principato di Andorra.

Sempre il 4 marzo, alle 12 di mattina, Enzo Dal Verme incontrerà gli studenti dello IED Barcelona in una conferenza aperta al pubblico nella quale parlerà del suo lavoro di fotografo, del rapporto con le riviste di moda, dei ritratti scattati e delle foto in mostra.

Le immagini esposte hanno una impostazione semplice, un volto e un gesto, come nei quadri della tradizione ritrattistica italiana che hanno affascinato il fotografo durante i suoi studi di storia dell’arte. Ad esempio i ritratti di Giovan Battista Moroni, artista cinquecentesco famoso soprattutto per la capacità di coniugare la fedeltà al modello, anche con le sue imperfezioni fisiche, con l’indagine introspettiva, da cui l’intensità e la quiete che caratterizza gli sguardi.

I ritratti di Dal Verme in mostra sono stati realizzati puntando l’obiettivo “non sulle forme, ma sulla vita che le anima”. Il significato del suo pensiero lo spiega lui stesso: “Sono particolarmente attratto da ciò che c’è dietro la maschera sociale di chi ritraggo. A volte i miei soggetti cercano di sedurre la mia macchina fotografica, apparire carini, interessanti, speciali… un sacco di rumore. A me piace svelare il silenzio che c’è lì dietro”.

Enzo Dal Verme considera l’atto di fotografare una sorta di meditazione attiva e osserva i soggetti dei suoi ritratti come se stesse osservando se stesso espresso in una forma diversa. Per lui fotografo e soggetto sono come due onde che non hanno la stessa forma, ma sono tutte e due oceano. A seconda di come le si considera, sono completamente diverse oppure essenzialmente la stessa cosa. Un approccio inusuale che lo ha portato ad esplorare con la sua macchina fotografica il silenzio interiore dei suoi soggetti prima ancora dell’equilibrio estetico dell’immagine.

Giovanni Gastel commenta: “Per la mia esperienza personale il ritratto è la più difficile ed ardua delle realizzazioni fotografiche. Nell’opera devono ritrovarsi il racconto del soggetto e della sua ‘storia’, la sintesi di questa storia operata dall’autore ma anche il racconto dell’anima e della storia della fotografia stessa. La fotografia d’autore deve sempre essere anche “autoritratto” e “messaggio” di chi scatta. I ritratti di Enzo Dal Verme sono una perfetta sintesi di questi tre elementi. Fantasia e poesia convivono in opere che sono da ammirare in silenzio per ‘sentire’ la loro forte voce“.

In oltre 15 anni, Enzo Dal Verme ha ritratto celebrità e persone meno note; le sue fotografie sono state pubblicate sulle pagine di Vanity Fair, l’Uomo Vogue, The Times e molte altre riviste. Ed oggi si dedica anche a workshop di successo dove coniuga l’insegnamento del ritratto fotografico con un percorso di ricerca interiore personale.

MOSTRA: “Ritratti In Silenzio” di Enzo Dal Verme
INDIRIZZO: Istituto Italiano Di Cultura di Barcellona - Ptge. Méndez Vigo, 5, 08009 Barcelona (Spagna)
ORARI: dal lunedì al giovedì dalle ore 10 alle 14 e dalle 16 alle 20. Venerdì dalle 10 alle 14.
Ingresso gratuito

CONFERENZA: “Dalla Moda In Poi” con Enzo Dal Verme
INDIRIZZO: IED Barcelona Istituto Europeo di Design, C/ Biada 11, 08012 Barcelona (Spagna)
ORARIO: mercoledì 4 Marzo ore 12. Ingresso gratuito

Per maggiori informazioni:
www.iicbarcellona.esteri.it/IIC_Barcellona
http://iedbarcelona.es
www.enzodalverme.com
373 Clics
Luisa Briganti

Febbraio al CsfAdams: corsi e workshop

CORSO DI ADOBE PHOTOSHOP avanzato

Il corso di photoshop avanzato per chi ha già conoscenze di base
a posti limitati, con un massimo di 7 persone per turno.
Costi e modalità sul programma
prossima sessione: turno serale del martedi
presentazione: martedi 17 febbraio ore 20,30


CORSO DI FOTOGRAFIA DI EVENTI

Il corso teorico pratico per imparare a fotografare in tutte le occasioni:
cerimonie, spettacoli, congressi, teatro....
per chi vuole specializzarsi, è richiesta un minimo di conoscenza tecnica di base
presentazione corso: mercoledi 18 febbraio ore 18,30
Il corso si svolgerà a partire dalla settimana successiva alla presentazione.
La presentazione al corso ha lo scopo di far conoscere dettagli e progetti del corso è quindi aperta a tutti.


CORSO BASE INTERMEDIO (breve)
Il corso di fotografia base intermedio è un corso per chi ha basi tecniche e vuole approfondire la propria conoscenza dando priorità agli scatti fotografici. E’ il corso fotografico con più pratica del CsfAdams , è richiesta un minimo di conoscenza tecnica di base.
Il corso si svolgerà in turni intercambiabili
Presentazione turno pomeridiano lunedi 23 febbraio ore 16,30
Presentazione turno serale: Lunedi 23 febbraio ore 20,30
Presentazione turno pomeridiano: giovedi 26 febbraio ore 18,30
Il corso partirà la settimana successiva nei turni stabiliti

I corsi si svolgeranno a partire dalla settimana successiva alla presentazione.
La presentazione al corso ha lo scopo di far conoscere dettagli e progetti del corso è quindi aperta a tutti.


WORKSHOP DI TECNICA: BANCO OTTICO
formula weekend

Teoria e tecnica in studio Sabato 27 febbrario dalle 10,30
ripresa in esterno Domenica 28 febbraio ore 9,30 - 13,00
in studio per sviluppo negativi Domenica 28 febbraio ore 14,00 -17,00
stampa da concordare con i partecipanti in data diversa
Durata workshop : 12 ore + ore di stampa fotografica
Iscrizione: euro 30,00
Costo workshop: euro 200,00 (materiali inclusi)


Centro Sperimentale di Fotografia
Via biagio Pallai 12
00151 Roma
info 06/534428
338.5785977
info csfadams@tiscali.it
www.csfadams.it
26.01.15, 00:33
CORSO DI ADOBE PHOTOSHOP avanzato

Il corso di photoshop avanzato per chi ha già conoscenze di base
a posti limitati, con un massimo di 7 persone per turno.
Costi e modalità sul programma
prossima sessione: turno serale del martedi
presentazione: martedi 17 febbraio ore 20,30


CORSO DI FOTOGRAFIA DI EVENTI

Il corso teorico pratico per imparare a fotografare in tutte le occasioni:
cerimonie, spettacoli, congressi, teatro....
per chi vuole specializzarsi, è richiesta un minimo di conoscenza tecnica di base
presentazione corso: mercoledi 18 febbraio ore 18,30
Il corso si svolgerà a partire dalla settimana successiva alla presentazione.
La presentazione al corso ha lo scopo di far conoscere dettagli e progetti del corso è quindi aperta a tutti.


CORSO BASE INTERMEDIO (breve)
Il corso di fotografia base intermedio è un corso per chi ha basi tecniche e vuole approfondire la propria conoscenza dando priorità agli scatti fotografici. E’ il corso fotografico con più pratica del CsfAdams , è richiesta un minimo di conoscenza tecnica di base.
Il corso si svolgerà in turni intercambiabili
Presentazione turno pomeridiano lunedi 23 febbraio ore 16,30
Presentazione turno serale: Lunedi 23 febbraio ore 20,30
Presentazione turno pomeridiano: giovedi 26 febbraio ore 18,30
Il corso partirà la settimana successiva nei turni stabiliti

I corsi si svolgeranno a partire dalla settimana successiva alla presentazione.
La presentazione al corso ha lo scopo di far conoscere dettagli e progetti del corso è quindi aperta a tutti.


WORKSHOP DI TECNICA: BANCO OTTICO
formula weekend

Teoria e tecnica in studio Sabato 27 febbrario dalle 10,30
ripresa in esterno Domenica 28 febbraio ore 9,30 - 13,00
in studio per sviluppo negativi Domenica 28 febbraio ore 14,00 -17,00
stampa da concordare con i partecipanti in data diversa
Durata workshop : 12 ore + ore di stampa fotografica
Iscrizione: euro 30,00
Costo workshop: euro 200,00 (materiali inclusi)


Centro Sperimentale di Fotografia
Via biagio Pallai 12
00151 Roma
info 06/534428
338.5785977
info csfadams@tiscali.it
www.csfadams.it
210 Clics
Luisa Briganti

I circoli fotografici del CsfAdams

Il CsfAdams ha costituito il circolo fotografico collettivo,
Si è quindi deciso di accogliere le indicazioni e iniziare con un unico grande circolo strutturato secondo le indicazioni espresse. Pertanto il circolo Passeggiate Romane e Fotografia Urbana d’Architettura si trasformeranno in un unico circolo nel quale è previsto indifferentemente l’uso di qualsiasi apparecchio fotografico. A tale proposito si è deciso di incontrarci il giorno 10 febbraio alle ore 20,30 presso il C.S.F. Adam per cominciare a dar seguito alla fase operativa.
Chi non ha partecipato al primo incontro può ancora aderire, i circoli sono sempre liberi e aperti a tutti e si può entrare quando si vuole. Partecipare
Tutti gli aggiornamenti sul nostro blog
https://csfadams.wordpress.com/2015/01/ ... vocazione/

Centro Sperimentale di Fotografia
Via biagio Pallai 12
00151 Roma
info 06/534428
338.5785977
info csfadams@tiscali.it
www.csfadams.it
243 Clics
Luisa Briganti

Mostra collettiva: ombre

Il Centro Sperimentale di Fotografia Adams in collaborazione con il teatro Furio Camillo all’interno della rassegna di teatro d’ombra e di figura
Presenta la mostra a cura di Gabriele Agostini degli autori allievi del CsfAdams: Gaia Adducchio, Chiara Amoroso, Chiara Antoni, Francesco Arcangeli, Luciano Carletti
Aristide Conte, Alessandra Cruciani, Franco Gerino, Marina Giuri, Flavia Nunzi, Gianfranco Pernice, Tamara Quaresima, Claudia Rolando, Francesca Sapia, Michela Tiberi, Alessandro Trapani
Alla manifestazione parteciperanno le migliori immagini relative relative al concorso fotografico bandito a gennaio “Ombre”
Il giorno 22 febbraio alle ore 17 verrà annunciato il vincitore del concorso ombre presso il fojer del teatro, prima dell’inizio dell’ultimo spettacolo
La mostra potrà essere visitata dal 6 al 28 febbraio 2015 negli orari di segreteria del teatro. Durante gli spettacoli teatrali fino a chiusura del teatro.

Inaugurazione al pubblico venerdi 6 febbraio ore 19,30 – ingresso libero

www.teatrofuriocamillo.it
 info@teatrofuriocamillo.it
 Tel/Fax: 06.97616026
 Orari segreteria: 15,30 – 19,30
248 Clics
vers
le haut