Teoria: il diaframma è in netta correlazione alla lunghezza focale dell'ottica.
Prendiamo ad esempio un'ottica da 50mm, e il diametro del diaframma è di 25mm, quest'ottica avrà come luminosità massima un f.2, se noi aggiungiamo dei tubi di prolunga da 50mm, la nostra ottica avrà un tiraggio di 50mm del tubo+50mm della focale, ovvero il piano focale si troverà a 100mm dal centro ottico dell'obbiettivo, quindi la luminosità massima in quelle condizioni sarà di f.4.
spero di essermi spiegato bene, ora passiamo alla fotografia digitale con il flash, per prima cosa bisognerebbe usare flash per macrofotografia, questi hanno numeri guida bassi, (n.g da 10 a 15) perchè la distanza ridotta fra flash e soggetto costringerebbe a chiudere il diaframma oltre il possibile e ad avere risultati abbastanza brutti, ci sono flash anulari e addirittura ci si può accontentare da illuminazione da leed, questi ultimi hanno anche la possibilità di illuminare il soggetto durante la messa a fuoco.
Come fare per avere ottime fotografie?, innanzi tutto usare ovviamente ottiche che siano corrette per la macro, in alternativa evitare lenti addizionali ma usare tubi di prolunga, quindi non usare flash sulla slitta della fotocamera ma illuminare da una angolazione molto diversa da quella di ripresa, se la potenza del flash è troppo elevata e non riuscite ad abbassarla a sufficenza mettete sulla parabola dei fazzoletti di carta, meglio se abbastanza distanti, (morbidi) dal vetro della lampada del flash, (a volte restano segni di bruciature sulla carta),
Alcuni flash, pur dichiati TTL a brevi distanze non riescono a regolare il flusso luminoso, come ho scritto precedentemente ci sono flash anulari, (che si applicano davanti all'ottica, nati per fare fotografia macro) che svolgono in modo perfetto questo tipo di ripresa.
Tutorial di fotografia. Nostri e esterni.
Discussione
Ultimo messaggio
Riposte / Clic

Ma questa foto è "un'opera d'ingegno" o una "semplice fotogr
3.107 Clics