Polvere sul Sensore CCD della mia Nikon D70

Partecipa nella discussione! Registrati gratuitamente!
Registrati gratuitamente
Annunci Google Annunci Google
Nicola Tavernini Nicola Tavernini Messaggio 31 di 53
0 x grazie
Link
http://cgi.ebay.it/PHOTOGRAPHIC-SOLUTIO ... dZViewItem

Eccolo dai un'occhio
Daniele Rapino Daniele Rapino Messaggio 32 di 53
0 x grazie
Link
Tu l'hai provato? Io non so sono indeciso tra il pennello caricato elettrostaticamente ad aria compressa e questo!

Intanto oggi passo dal fotografo e vedo un po anche perchè la cosa è urgente e mi sta venendo un certo nervoso!!!!!

Sta attaccata li e non molla la maledetta!!!!!!


;-))



Messaggio Modificato (08-09-06 14:19)
Nicola Tavernini Nicola Tavernini Messaggio 33 di 53
0 x grazie
Link
No non lo provato, ma mi sto orientando molto verso di lui.
Ho inserito il link per vedere il prezzo.
Daniele Rapino Daniele Rapino Messaggio 34 di 53
0 x grazie
Link
Il prezzo mi sembra onesto... non so però tra il pennello equesto tipo di oggetto quale sia migliore!

Va be ti aggiorno dopo che ho parlato anche col fotografo qui, sperando che mi dia una drittà!

Ciao!
Salvatore Branno Salvatore Branno Messaggio 35 di 53
0 x grazie
Link
non usare la bomboletta ad aria compressa. Produce molti danni perchè solitamente esce anche il liquido contenuto all'interno e ti finisce direttamente sul filtro low-pass.
Ti consiglio pec pad e liquido eclipse. Li ho provati ed il risultato è stato eccellente.
Franco Scapoli Franco Scapoli Messaggio 36 di 53
0 x grazie
Link
Accidenti, ma si parla di pulire un vetro, non una centrale atomica!!!!
Non stiamo forse esagerando, visto che chi lo ha pulito con alccol denaturato, stà ancora usando la macchina.
Non ho sentito ancora nessuno che dice di aver distrutto ilCCD puilendolo.!!!
Daniele Rapino Daniele Rapino Messaggio 37 di 53
0 x grazie
Link
OK, però datosi che l'operazione va fatta (si supone) frequentemente bisognerebbe trovare il metodo più adatto, considerando che se si danneggia il CCD la macchina la puoi usare come portacenere....

...e dopo tutti gli sforzi fatti per comprarla vorrei che non succedesse.

Io ho optato per Pec Pad e liquido Eclipse (alchool metilico).... che è sicuramente meglio del alchool denaturato.

Quando mi arriva il kit vi dico com'è andata.

Ciao!



Messaggio Modificato (15-09-06 08:29)
Franco Scapoli Franco Scapoli Messaggio 38 di 53
0 x grazie
Link
Ho soffiato con peretta (euro 2,5), situazione migliorata del 30-40%. Dovrò operare a sfregamento, penso che mi attrezzerò per eseguire il tutto con pennello di setole acriliche, come spiegato nel sito Nadir, mi sembra il più semplice e ragionevole; ammesso di reperire il pennello adatto. Vi saprò dire prossimamente.
Rolando Perondi Rolando Perondi Messaggio 39 di 53
0 x grazie
Link
Adopero un vecchio compressore a presa diretta, senza serbatoio.
Il serbatoio dell'aria è sensibile agli sbalzi di temperatura creando così una condensa molto dannosa ed un compressore col filtro antipolvere ed anticondensa costa quanto una reflex.
Un aerografo scolastico di poco valore ed il gioco è fatto.
Un getto d'aria a 3 atm tenendo la fotocamera rivolta verso il basso ogni qualvolta si noti la presenza di polvere.
Compressori così si trovano intorno i 100 € e l'aeropenna a meno di 20.
Li uso da più di trent'anni per pulite corpi e ottiche delle digitali nonché del vecchio Durst M 900 (ingranditore che sembra essere una "fabbrica" di polvere).
Alessandro Greco Alessandro Greco Messaggio 40 di 53
0 x grazie
Link
Ragazzi la mia Olympus è ancora verginella, ha due mesi di vita e non ho problemi di polvere, ma non è che con la peretta poi le foto fanno c....e? :-)
Franco Scapoli Franco Scapoli Messaggio 41 di 53
0 x grazie
Link
Provato con pennello caricato elettro staticamente.
Ha funzionato, con una passata, al 90%.
Io testardo, ho eseguito la fase successiva suggerita dal sito di Nadir, cioè ripetere l' operazione 3 o 4 volte invertendo il senso della pennellata......
Quella s....a di bomboletta di aria compressa. probabilmente ha inumidito il pennello, non ho più polvere, però ho ombreggiature in una zona del sensore.
Probabili residui lasciati dall'umidità del pennello.
Questa è la mia esperienza; credo che il problema più grave sia sempre l' impossibilità di avere dell'aria compressa secca.
Come si deve fare?
Utente cancellato Utente cancellato Messaggio 42 di 53
0 x grazie
Link
Credo che la soluzione sia spendere 70 euro e prendere il Green Clean: www.gruppobp.it
o qualcosa di simile. Il kit comprende dei tamponi DRY (cioè asciutti) e dei tamponi WET (bagnati). Suppongo che effettuando la pulizia umida dovresti eliminare le striature...
Utente cancellato Utente cancellato Messaggio 43 di 53
0 x grazie
Link
Ehm..se posso dire la mia...non per esperienza diretta ma il mio titolare è un fotografo di professione e ha 2 dorsi Phase One....il suo rivenditore e tecnico gli ha consigliato di pulirli con fazzoletto o garzine specifiche per la pulizia imbevute da alcool etilico, una passata leggera senza sforzare ed inseguito una soffiatina leggera con aria compressa (le bombolette vanno benissimo) occhio a stare distandi con l'aria compressa in modo da non rischiare di sporcarlo di gas.
Lo fa da anni.....sono ancora come nuovi!



Messaggio Modificato (22-09-06 17:43)
Daniele Rapino Daniele Rapino Messaggio 44 di 53
0 x grazie
Link
Ho appena effettuato la pulizia con Pac Pad e liquido Eclipse (alchool metilico)! 10 sec. Sensore perfetto...meglio di quando mi è arrivata la fotocamera.
nessun problema!

Costo totale 20 euro (7 per il prodotto e 13 per le spedizioni dall'America)

Ho seguito le itruzioni del link di Salvatore Branno (http://puliziaccd.altervista.org/)... una passata leggerissima... tutto OK!

Grazie mille per il consiglio Salvatore!
Finalmente! Ciao!



Messaggio Modificato (23-09-06 11:01)
Giovanni Romeo Giovanni Romeo Messaggio 45 di 53
0 x grazie
Link
@Daniele
Puoi indicarci il link dove comprare il Pac Pad?
Partecipa nella discussione! Registrati gratuitamente!
Registrati gratuitamente
vers
le haut