Canon o Nikon

<12>
Partecipa nella discussione! Registrati gratuitamente!
Registrati gratuitamente
Annunci Google Annunci Google
sonia62 sonia62 Messaggio 16 di 29
0 x grazie
Link
caro massimo,
la tua esperienza mi sembra veramente interessante (anche se oggi sarebbe 'quasi' impossibile provare una macchina prima di comprarla - ma gli amici esistono per questo...!!!)
sarei curiosa, però, di sapere perchè dopo la prova, hai scelto nikon....

quoto anche roberto1950, io ho sempre sentito parlare di foto professionale con nikon, diciamo ci sono un po' cresciuta, e l'idea che rimane è quella.. (nikon=prof)

X alessandro rosina, io ho una (piccola!) d3000 nikon, ma delle volte (forse sbaglio io qualcosa...!!!) mi escono dei colori stupendi, stupendissimissimi..
e ti dirò che girellando per le gallerie mi capita di vedere una foto e pensare '0h, che bei colori!' e vedendo sono sempre foto fatte con nikon, probabilmente è un mio gusto particolare... ma la mia piccolina mi dà molte soddisfazioni (anche se proverei una canon, e prima o poi lo farò!!!)...
se c'è una votazione '+1nikon'
sonia
Massimo Mannucci Massimo Mannucci   Messaggio 17 di 29
0 x grazie
Link
Cara Sonia,
la mia esperienza è solo quella che andrebbe fatta per avere un opinione seria e oggettiva.
Ahimè c'è tanta (troppa) gente che spara conto un marchio o l'altro solo perchè ha la lingua in bocca senza aver minimamente provato un altra fotocamera rispetto a quella che uno ha...

So bene che non tutti hanno la fortuna di avere un amico rivenditore che gli presta le macchine, ma almeno eviterei di parlare "Rerum Cognoscere Causas" (senza cognizione di causa).

Fatta questa banale premessa, la mia scelta è ricaduta su nikon per diversi motivi (oggettivi e soggettivi).
Tieni conto che questa mia preferenza è stata fatta nel 2003 dove le macchine reflex digitali erano notevolmente diverse da adesso. Ora io penso che i due marchi principali (nikon e canon) siano molto più simili di allora.
Comunque ho preferito nikon per il miglior file jpg, per l'ergonomia, per avere un tasto per ogni funzione senza entrare in inutili menù e sottomenù, per i colori, per il miglior dettaglio, per la possibilità di montare ottiche vecchie anche di 30 anni e via dicendo.
Io ci lavoro con la fotografia e ancora oggi quando mi arrivano alcuni (e sottolineo alcuni) file provenienti da canon proprio non riesco a digerirli.
E' comunque tutta questione di gusti, ricordatelo, e dell'uso che ne fai.

Guarda il mio portfolio, tutte le foto sono scattate in JPG, sfido qualsiasi canon ad avere un jpg così bello.
Diverso è il discorso del raw in cui tutto questo discorso decade.

Ciau
Massimo
:o)

PS. Ovviamente adesso ci saranno possessori di Canon che diranno esattamente il contrario di quello che ho detto, quindi insisto nella mia tesi: prova varie fotocamere e valuta con la tua sensibilità e intelligenza.
Ricordiamoci pure che ci sono anche altre marche....
sonia62 sonia62 Messaggio 18 di 29
0 x grazie
Link
io ho cominciato a fotografare con una kodak instamatic, appena ho potuto ho preso una pentax me super che ho usato con moltissima soddisfazione, dopo anni di buio mi sono presa la d3000 nikon, forse un pò per caso, però la trovo fantastica ...
ieri al photoshow ho provato una canon D60 ... e (sarò io imbranatina) non mi è piaciuta, ho provato anche la nikon Kr che devo dire ha suscitato in me dolci ricordi...
mi dispiace per i canonisti, però per me è sempre nikon+1
sonia
Utente cancellato Utente cancellato Messaggio 19 di 29
0 x grazie
Link
Prima di acquistare una reflex digitale ho usato tanto materiale analogico possiedo ancora la nikon n 2000 acquistata a New York nei primi anni 80,poi anche io pensai bene di gestire la cosa come Massimo,andai dal mio amico gli chiesi delucidazioni,lui mi consegnò una nikon e una canon le provai e senza aver dubbi acquistai una canon.
Secondo me è una cosa soggettiva,anche se noto in giro che la Canon ha più estimatori....forse sarà una mia visione.
Se dovessi sceglieri canon 7d o nikon 300s avendole provate non avrei dubbi Canon 7d tutta la vita.



Messaggio Modificato (10:38)
Massimo Mannucci Massimo Mannucci   Messaggio 20 di 29
0 x grazie
Link
Ciao Paolo, visto lo spirito di questo thread sarebbe carino che tu motivassi le scelte, altrimenti rimane una discussione asettica e fine a se stessa...
:-D
stefano romei stefano romei Messaggio 21 di 29
0 x grazie
Link
secondo me dipende da cosa si vuol fotografare perchè in realtà se depuriamo la diatriba da tifoseria e simpatie restano due prodotti eccellenti.
canon è più quotata fra i foto"naturalisti"ed effettivamente alcune canon hanno un af adatto allo scopo.
personalmente amo fotografare la natura,animali &c.
non prenderei mai una canon per il peso eccessivo che rende folle l'impiego a mano libera o farci delle camminate.
per questo sono andato controcorrente ed ho preso olympus.
con la E5+bg con 2 batterie+extender1.4+50/200swd zuiko+monopiede ho un kit da"caccia"
con una l.focale in 35mm 140/566 f4/4.9 tutto tropicalizzato,stabilizzato e più efficace di quel che si pensi con SOLI 2.9kg.
quindi le soluzioni sono molteplici
magari prenderei una full frame se volessi fare paesaggi ma questa è un'altra storia
Carlo Pollaci Carlo Pollaci Messaggio 22 di 29
0 x grazie
Link
Confrontate i preview delle nuove "medie"
Canon 5D Mark III
Nikon D800 (con un sensore da 36,3 MP ...)
...
con più certezza di prima:
CANON.



Messaggio Modificato (14:48)
Fabiosuisse Fabiosuisse Messaggio 23 di 29
0 x grazie
Link
io ho iniziato con nikon e credo che rimango sulla stessa strada... è questione di cuore, portamonete e esigenze personali... :) specialmente per un fotoamatore
Utente cancellato Utente cancellato Messaggio 24 di 29
0 x grazie
Link
come dice giancarlo , non esiste una marca che possa, in assoluto, prevalere sull’altra.

esiste eccome: la hasselblad HD 60 e l'Alpa con dorso digitale phase o sinar ed ottiche rodenstock

da un punto di vista di qualità ottica che si riflette nel risultato pratico sopratutto in determinate situazioni anche la leica m9 con alcune lenti apo tipo il 35 ed il 75 è molto superiore alle nikon o canon su cui sono montati obbiettivi di pari lunghezza focale
Carlo Pollaci Carlo Pollaci Messaggio 25 di 29
0 x grazie
Link
http://www.canon.it/About_Us/Press_Cent ... wards.aspx
Alessandro Brusa Alessandro Brusa Messaggio 26 di 29
0 x grazie
Link
Secondo me dipende da come inizi. Se inizi con una marca, poi ti abitui con quella, con i suoi menù (che anche su fotocamere diverse rimangono +/- uguali).
Anche se non è esattamente la stessa cosa io ho provato 2 bridge (Canon e Nikon), con la Canon mi sono trovato subito bene, con la Nikon qualche difficoltà in più (ma solo a livello di funzioni, come cambiare certe impostazioni ecc.) per cui poi quando sono passato poco tempo fa a una Reflex ho scelto Canon e continuo a trovarmi bene (anzi meglio in certe cose rispetto alla bridge precedente). Ma ovviamente sono abituato a Canon.
Credo che tra le 2 marche non sia possibile dire quale è la migliore in generale, la migliore è quella che si adatta meglio alle tue caratteristiche, quindi l'unica risposta possibile è andare in un negozio (o farsele prestare da qualche amico) e provarle.
Adamo Braccini Adamo Braccini Messaggio 27 di 29
0 x grazie
Link
Ciao Io ho sempre avuto Nikon dalle vecchie fotocamere a pellicola fino ad arrivare all'attuale D300S.
Ha una presa eccezione, ed ogni comando è al punto giusto; dal punto di vista tecnico non mi ha mai tradito in nulla.
Anche a livello di ottiche prendo sempre tutto Nikon ... no tamron no sigma!
I miei amici fotografi hanno Canon e l'ho provata diverse volte: ottime macchine fotografiche!
Ma ... messun rimpianto ad oggi: rimango nikonista.
Adesso che stò facendo il salto nel buio, ossia pieno formato, noto che Canon è più avanti come dati tecnici in particolare a livello di rumore: ma per certo punterò ancora su Nikon, in particolare alla D800E!
Come dire, sono meglio le donne bionde o more!?!?
E' una questione di filosofia .... ed io rimango su Nikon.
:-)
marioscp marioscp Messaggio 28 di 29
0 x grazie
Link
Sono nikonista da quando ho potuto permetterlo e non tornerei indietro
Angelo Trapani Angelo Trapani Messaggio 29 di 29
0 x grazie
Link
Vi siete mai chiesti di che marca era la penna che ha usato Leopardi per scrivere l'Infinito?
Quando andate a cena in un ristorante e restate soddisfatti dalla bontà del cibo che avete mangiato vi andate a congratulare col cuoco o, semplicemente, gli chiedete qual'è la marca di pentole che ha usato per cucinare?
Rifletteteci su... Canon, Nikon, Olympus, Pentax... che importa??
Ragazzi... la risposta è sempre quella: non è la marca di fotocamera che farà il buon fotografo. La Fotografia è molto più del logo o del numero impresso sulle nostre fotocamere.

Buona luce a tutti
Partecipa nella discussione! Registrati gratuitamente!
Registrati gratuitamente
vers
le haut