Uno spazio per annunciare eventi, workshop o altre occasioni di interesse fotografico.
Discussione Ultimo messaggio Riposte / Clic
Utente cancellato

Corso di Birdwatching

"Gli uccelli nella natura" LIPU e C.R.E.A. organizzano un corso di introduzione al birdwatching tenuto da ricercatori universitari ed esperti ornitologi sul riconoscimento degli uccelli, la loro distribuzione e gli habitat in cui vivono, con particolare riguardo all'avifauna pavese.
Gli uccelli sono animali affascinanti sempre in attività che accompagnano con la loro presenza ognimomento della nostra giornata. Infatti, è veramente difficile ignorarli vistoche li si trova praticamentedovunque: in giardino, nei parchi, in città, in campagna.
E' per questo che il birdwatching è un passatempo coinvolgente alla portata di tutti che permette di fare interessanti osservazioni anche rimanendo affacciati alla finestra di casa! Che permette di vivere intense emozioni, di riscoprire la ricchezza della natura del territorio in cui si vive.
Da queste considerazioni prende il via il corso di introduzione al birdwatching "Gli uccelli nella natura" organizzato dalla LIPU in collaborazione con il C.R.E.A. del Comune di Pavia.

Il corso si articola in quattro lezioni teoriche e in due uscite in ambientenaturale al fine di mettere inpratica le conoscenze acquisite. Le lezioni si terranno a Pavia presso la sede del C.R.E.A. in via Case Basse Torretta 11 (accesso da via Folperti) a partire dalle ore 21 secondo questo programma:
- venerdì 6 marzo "Birdwatching: storia e iconografia" con Carlo Violani (Dipartimento di Biologia Animale Università degli Studi di Pavia);
- venerdì 13 marzo "L'avifauna acquatica" con Diego Ruolini (Dipartimento diBiologia Università degli Studi di Milano);
- venerdì 20 marzo "I passeriformi europei" con Giovanni Gottardi (GOL-Gruppo Ornitologico Lombardo);
- giovedì 26 marzo "Metodi di studio per gli Strigiformi" con Paolo Galeotti (Dipartimento di Biologia Animale Università degli Studi di Pavia).
Le uscite sul campo, di cui ritrovi ed orari saranno comunicati durante ilcorso, sono programmate per domenica 15 marzo con Armando Gariboldi (naturalista) che si occuperà di "Avifauna del Parco del Ticino" e per domenica 19 aprile con Enzio Vigo (birdwatcher) che tratterà "L'avifauna dell'Oltrepò Pavese".
Per partecipare al corso è necessario iscriversi entro il 6 marzo presso l'Oasi LIPU Bosco Negri telefonando allo 0382/569402 oppure scrivendo a oasi.bosconegri@lipu.it .

La quota di adesione è di 35 euro comprensiva di iscrizione alla LIPU e di 20 euro per i soci LIPU.
20.02.09, 19:33
"Gli uccelli nella natura" LIPU e C.R.E.A. organizzano un corso di introduzione al birdwatching tenuto da ricercatori universitari ed esperti ornitologi sul riconoscimento degli uccelli, la loro distribuzione e gli habitat in cui vivono, con particolare riguardo all'avifauna pavese.
Gli uccelli sono animali affascinanti sempre in attività che accompagnano con la loro presenza ognimomento della nostra giornata. Infatti, è veramente difficile ignorarli vistoche li si trova praticamentedovunque: in giardino, nei parchi, in città, in campagna.
E' per questo che il birdwatching è un passatempo coinvolgente alla portata di tutti che permette di fare interessanti osservazioni anche rimanendo affacciati alla finestra di casa! Che permette di vivere intense emozioni, di riscoprire la ricchezza della natura del territorio in cui si vive.
Da queste considerazioni prende il via il corso di introduzione al birdwatching "Gli uccelli nella natura" organizzato dalla LIPU in collaborazione con il C.R.E.A. del Comune di Pavia.

Il corso si articola in quattro lezioni teoriche e in due uscite in ambientenaturale al fine di mettere inpratica le conoscenze acquisite. Le lezioni si terranno a Pavia presso la sede del C.R.E.A. in via Case Basse Torretta 11 (accesso da via Folperti) a partire dalle ore 21 secondo questo programma:
- venerdì 6 marzo "Birdwatching: storia e iconografia" con Carlo Violani (Dipartimento di Biologia Animale Università degli Studi di Pavia);
- venerdì 13 marzo "L'avifauna acquatica" con Diego Ruolini (Dipartimento diBiologia Università degli Studi di Milano);
- venerdì 20 marzo "I passeriformi europei" con Giovanni Gottardi (GOL-Gruppo Ornitologico Lombardo);
- giovedì 26 marzo "Metodi di studio per gli Strigiformi" con Paolo Galeotti (Dipartimento di Biologia Animale Università degli Studi di Pavia).
Le uscite sul campo, di cui ritrovi ed orari saranno comunicati durante ilcorso, sono programmate per domenica 15 marzo con Armando Gariboldi (naturalista) che si occuperà di "Avifauna del Parco del Ticino" e per domenica 19 aprile con Enzio Vigo (birdwatcher) che tratterà "L'avifauna dell'Oltrepò Pavese".
Per partecipare al corso è necessario iscriversi entro il 6 marzo presso l'Oasi LIPU Bosco Negri telefonando allo 0382/569402 oppure scrivendo a oasi.bosconegri@lipu.it .

La quota di adesione è di 35 euro comprensiva di iscrizione alla LIPU e di 20 euro per i soci LIPU.
142 Clics
Chiara Burzigotti

Incontro con Giovanni Marrozzini - Fotografia d'autore

Il Centro Fotografico Tifernate (http://www.archiphoto.it/) è lieto di organizzare nelle sale del Circolo degli Illuminati - Sala degli Specchi - di Piazza Matteotti in Città di Castello per il giorno 27 febbraio alle ore 21.15 c.a. un incontro con il fotografo Giovanni Marrozzini; una opportunità di crescita per la comunità fotografica altotiberina e non.

-(segue recenzione sull´ultimolavoro di Giovanni Marrozzini)

" Hotel Argentina" di Giovanni Marrozzini
(testo critico di Cristina Paglionico)
È impossibile rappresentare linearmente l´immenso territorio dell´Argentina, le sue profonde ferite, la moltitudine delle comunità indigene e delle etnie nate a seguito delle colonizzazioni. Ma il mondo è un grande albergo, in cui siamo ospiti del tutto provvisori: questo lavoro è lo schermo delle apparizioni determinate dall´infinita potenza del caso e dalla straordinaria capacità dell´autore di cogliere la promessa dell´avvenimento. Dietro ad ogni porta c´è uno spazio abitato, la cellula di un organismo complesso, un microcosmo di singole storie che procedono per pulsazioni ternarie. Per la percezione il ritmo è tutto: il susseguirsi armonico dei movimenti di spazio e di tempo ci consegna il battere della solitudine del guardiano del faro, della nostalgia di gioventù, delle chiavi del regno dei morti, del pianto sconsolato di un bambino. Ci riconduce poi al levare degli scheletriti paesaggi urbani, dei rifugi e dei segni di un abitare di stenti e di ancore all´ingombrante passato e ad un presente senza storia. Hotel Argentina ha la struttura di una filamentosa molecola di DNA: si avvolge a spirale, ricollega le sue parti saldando impenetrabili spazi trasversali, trasporta le informazioni essenziali della nostra dispersa umanità. È la terra di approdo degli uteri di cemento, della milonga a gettone, degli aerei di vento, dei fari extraterrestri, delle ombre salate e delle bocche buie di miniera. A quest´Hotel chiediamo asilo per intrecciare le nostre storie con quelle dei fratelli passati da qui.

per maggiori dettagli :
http://www.archiphoto.it/ingrandimento_ ... D_News=114
http://www.facebook.com/event.php?eid=5 ... 138&ref=mf
Siete tutti invitati

Chiara



Messaggio Modificato (20-02-09 11:34)
20.02.09, 12:30
Il Centro Fotografico Tifernate (http://www.archiphoto.it/) è lieto di organizzare nelle sale del Circolo degli Illuminati - Sala degli Specchi - di Piazza Matteotti in Città di Castello per il giorno 27 febbraio alle ore 21.15 c.a. un incontro con il fotografo Giovanni Marrozzini; una opportunità di crescita per la comunità fotografica altotiberina e non.

-(segue recenzione sull´ultimolavoro di Giovanni Marrozzini)

" Hotel Argentina" di Giovanni Marrozzini
(testo critico di Cristina Paglionico)
È impossibile rappresentare linearmente l´immenso territorio dell´Argentina, le sue profonde ferite, la moltitudine delle comunità indigene e delle etnie nate a seguito delle colonizzazioni. Ma il mondo è un grande albergo, in cui siamo ospiti del tutto provvisori: questo lavoro è lo schermo delle apparizioni determinate dall´infinita potenza del caso e dalla straordinaria capacità dell´autore di cogliere la promessa dell´avvenimento. Dietro ad ogni porta c´è uno spazio abitato, la cellula di un organismo complesso, un microcosmo di singole storie che procedono per pulsazioni ternarie. Per la percezione il ritmo è tutto: il susseguirsi armonico dei movimenti di spazio e di tempo ci consegna il battere della solitudine del guardiano del faro, della nostalgia di gioventù, delle chiavi del regno dei morti, del pianto sconsolato di un bambino. Ci riconduce poi al levare degli scheletriti paesaggi urbani, dei rifugi e dei segni di un abitare di stenti e di ancore all´ingombrante passato e ad un presente senza storia. Hotel Argentina ha la struttura di una filamentosa molecola di DNA: si avvolge a spirale, ricollega le sue parti saldando impenetrabili spazi trasversali, trasporta le informazioni essenziali della nostra dispersa umanità. È la terra di approdo degli uteri di cemento, della milonga a gettone, degli aerei di vento, dei fari extraterrestri, delle ombre salate e delle bocche buie di miniera. A quest´Hotel chiediamo asilo per intrecciare le nostre storie con quelle dei fratelli passati da qui.

per maggiori dettagli :
http://www.archiphoto.it/ingrandimento_ ... D_News=114
http://www.facebook.com/event.php?eid=5 ... 138&ref=mf
Siete tutti invitati

Chiara



Messaggio Modificato (20-02-09 11:34)
119 Clics
Utente cancellato

Contest Fotografico "Sogni (e altre brutte faccende)"

1° CONCORSO FOTOGRAFICO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE
NOMEN OMEN

Uno spettacolo teatrale che ne stabilisce il tema:
“Sogni (e altre brutte faccende)”

Sogni onirici. Quelli notturni privi di ogni nostro controllo, destinati a finire all'alba; la vita è come un sogno, bisogna giocarsela bene, prima del risveglio e non lasciare nulla di intentato.
Sogni che diventano incubi, perché un sogno quando viene vissuto con ossessione si trasforma nel suo opposto (appunto... una brutta faccenda); sogni isterici dettati più da forme di esasperazione e di disperazione che da un desiderio profondo e radicato.
Sogni che ti fanno vivere e sopravvivere, anche se magari non si realizzeranno mai: in fondo la felicità non passa per la realizzazione di un sogno, ma nell'avere un sogno sempre e comunque.

Il concorso è aperto a tutti i Fotografi (professionisti e non) che abbiano compiuto la maggiore età

Primo classificato: un Hard Disc portatile Western Digital da 640 Gb
Secondo Classificato un HD portatile Western Digital da 500 Gb
Terzo Classificato un HD portatile Western Digital da 340 Gb

Un ingresso omaggio per gli autori delle 30 migliori opere selezionate e in Mostra presso il teatro Agorà, in via della Penitenza 33 dal 17/03/2009 al 29/03/2009 in occasione dello spettacolo teatrale
“Sogni(e altre brutte faccende)”
costo 10 €
Bando e regolamento integrale del concorso sul sito www.nomenomen.org

Per maggiori informazioni 3334392703
115 Clics
francesco caruso

importante calendario

Complimenti!!!
02.02.09, 18:11
Complimenti!!!
87 Clics
Ross

Workshop di glamour e nudo artistico a Verona con la top mod

Domenica 15 Febbraio 2009

Workshop a Verona con Melissa, la più richiesta modella d'Europa!

in collaborazione con Roberto Girardi nella nuova location Klub59

La splendida modella di Praga a disposizione in due sessioni guidate da Roberto Girardi che seguirà i partecipanti nella parte tecnica affrontando le seguenti tematiche:

* Presentazione e tipologia del workshop tecnico
* Focali migliori e luminosità
* Tempi di sicurezza
* Profondità di campo/ sfuocato e nitidezza
* Messa a fuoco (trucchi e metodologia)
* Tipologia luce (morbida e dura)
* Bilanciamento del bianco
* Esposizione (esposimetro interno/esterno)
* Istogramma (bilanciamento dei toni dell'immagine)
* Sensibilità (sensore)
* Vantaggi/svantaggi Raw/Jpg
* Etica e rapporto con la persona da fotografare (professionista e non)

programma della sessione al mattino:

* h 9:45 ritrovo presso la location
* h 10:00-10:45 introduzione teorica
* h 10:45-13:00 sessione fotografica con controllo e discussione dei risultati

programma della sessione al pomeriggio:

* h 14:45 ritrovo presso la location
* h 15:00-15:45 introduzione teorica
* h 15:45-18:00 sessione fotografica con controllo e discussione dei risultati

tutte le informazioni su www.EuRossModels.com

per iscriversi: euroxmodels@yahoo.it

Grazie!!

Ross
108 Clics
vers
le haut