Foto
Esplorare
Soggetti
Temi
Persone
Nudo
Natura
Digiart
Giovani
Viaggio
Foto popolari su fotocommunity
Feedback costruttivi sono desiderati
Nuove foto su fotocommunity
Nuove foto internazionali
Foto nuove più popolari
Foto di utenti nuovi
Editors’ Choice
Foto dell'ora
Agora
Community
Votazioni
Forum
Foto
Accessori
Digiart
Domande tecniche
Fotocamere
Fotografia analogica e digitale
Fotografia naturalistica
Minigare
Qualche domanda a…
I nostri maestri
Sei nuovo in fotografia?
Varie
Eventi e Workshop
Fotografi e Modelle
Incontrarsi
Mercatino
Tutorial
fotocommunity- aiuto sul sito
Premium
Members Talk
tutti i forum
Eventi
Concorsi fotografici
Iscritti
Modelle
Più
Portfolio
Votazioni
Tutte le sezioni
Aiuto
Abbonamento
Iscriviti
Premium
Ricerca avanzata
Domande tecniche
<
1
2
3
4
5
6
7
...
14
>
Tutte le vostre domande sulle tecniche fotografiche.
Discussione
Ultimo messaggio
Riposte / Clic
Consiglio per fotografie in Oman
estyq
12.08.14, 17:40
In ottobre saro' anche io in Oman, forse ci vediamo..chissa'...
Paolo Ceccarelli
03.06.15, 22:37
Paolo Ceccarelli
03.06.15, 22:37
In ottobre saro' anche io in Oman, forse ci vediamo..chissa'...
3
1.419 Clics
uno o due corpi
Salvatore Tramontano
05.04.15, 11:33
per foto naturalistiche è utile portarsi dietro due corpi con ottica montata?
Salvatore Tramontano
05.04.15, 11:33
Salvatore Tramontano
05.04.15, 11:33
per foto naturalistiche è utile portarsi dietro due corpi con ottica montata?
1
1.140 Clics
foto notturne e altro
isasissy
05.10.12, 23:37
un amico architetto mi ha chiesto di fare alcuni scatti ad un appartamento che ha appena ristrutturato.... è anche probabile, se il lavoro sarà soddisfacente, che diverrà un servizio abbastanza frequente.
HyBriDe TEkkEN
dare devil
02.04.15, 07:13
dare devil
02.04.15, 07:13
un amico architetto mi ha chiesto di fare alcuni scatti ad un appartamento che ha appena ristrutturato.... è anche probabile, se il lavoro sarà soddisfacente, che diverrà un servizio abbastanza frequente.
HyBriDe TEkkEN
3
5.096 Clics
vecchie foto anni 40
elmanicero
28.02.15, 13:31
buongiorno a tutti,
vi anticipo che non sono un esperto di fotografia. Ma ho un problema da risolvere al quale sicuramente qualcuno di voi saprà dare una risposta.
In breve: mi ritrovo alcuni vecchi album di foto di mio suocere che non è più tra noi, periodo bellico anni 40. Devo derimere una questione: sono scatti originali dell'epoca o ristampe di epoca successiva? Qualcuno mi ha detto che esisterebbe una speciale lampada che riesce a visualizzare non so bene cosa che potrebbe aiutare nel capire la datazione o meglio nel capire se si tratta di originale o ristampa. Ne sapete qualcosa? o conoscete altri metodi per questo tipo di ricerca?
vi ringrazio fin da adesso
el manicero
elmanicero
28.02.15, 13:31
elmanicero
28.02.15, 13:31
buongiorno a tutti,
vi anticipo che non sono un esperto di fotografia. Ma ho un problema da risolvere al quale sicuramente qualcuno di voi saprà dare una risposta.
In breve: mi ritrovo alcuni vecchi album di foto di mio suocere che non è più tra noi, periodo bellico anni 40. Devo derimere una questione: sono scatti originali dell'epoca o ristampe di epoca successiva? Qualcuno mi ha detto che esisterebbe una speciale lampada che riesce a visualizzare non so bene cosa che potrebbe aiutare nel capire la datazione o meglio nel capire se si tratta di originale o ristampa. Ne sapete qualcosa? o conoscete altri metodi per questo tipo di ricerca?
vi ringrazio fin da adesso
el manicero
1
973 Clics
informazione sulla foto
claudine capello
10.02.15, 00:17
argomento chiuso ! ho avuto la risposta ! saluti cl
claudine capello
21.02.15, 20:30
claudine capello
21.02.15, 20:30
argomento chiuso ! ho avuto la risposta ! saluti cl
3
1.016 Clics
Le foto contrassegnate dalla mia firma, si possono caricare?
Francesco Carratura
05.09.14, 00:16
trovo una cosa orrenda firmare digitalmente le fotografie ...
vog2
18.02.15, 20:49
vog2
18.02.15, 20:49
trovo una cosa orrenda firmare digitalmente le fotografie ...
3
1.059 Clics
messa a fuoco,modalità notturna,soggetto in movimento
Rosa Romano
26.02.12, 02:27
Citazione:
Bianchi Renato
02.12.14, 11:27
devo pensare la stessa cosa con i pixel ?
eh si, la "grana" o "rumore digitale" aumenta con l'innalzarsi del valore ISO utilizzato, le recenti reflex digitali oramai se la cavano abbastanza bene anche a 1600iso o giù di li ma, se ad esempio si cerca di correggere una sottoesposizione, è un problema che può presentarsi praticamente a qualsiasi valore di sensibilità, anche a 100ISO :-(
Reynard Muldrake
02.12.14, 22:49
Reynard Muldrake
02.12.14, 22:49
Citazione:
Bianchi Renato
02.12.14, 11:27
devo pensare la stessa cosa con i pixel ?
eh si, la "grana" o "rumore digitale" aumenta con l'innalzarsi del valore ISO utilizzato, le recenti reflex digitali oramai se la cavano abbastanza bene anche a 1600iso o giù di li ma, se ad esempio si cerca di correggere una sottoesposizione, è un problema che può presentarsi praticamente a qualsiasi valore di sensibilità, anche a 100ISO :-(
8
2.286 Clics
Funzionamento autofocus
Stefano Illeb
28.09.14, 12:31
tutte le immagini che scarico (con slot sd) dalla mia reflex e dalla piccola compatta, scattate a max risoluzione (formatoL), quando le apro su pc sono a 72dpi (sia con PS e con proprietà/dettagli ecc ecc)
sanimirza
20.11.14, 15:02
sanimirza
20.11.14, 15:02
tutte le immagini che scarico (con slot sd) dalla mia reflex e dalla piccola compatta, scattate a max risoluzione (formatoL), quando le apro su pc sono a 72dpi (sia con PS e con proprietà/dettagli ecc ecc)
2
932 Clics
DA REFLEX A PC IN ALTA DEF
Valros1
27.08.14, 23:54
Ciao, potresti essere più preciso? In particolare: Che macchine usi, con che formato registri le foto su scheda e cosa usi per scaricare le foto? Programma ufficiale della macchina o download diretto attraverso funzionalità PC?
Normalmente fare il download dalla macchina fotografica non comporta alcun ridimensionamento rispetto alle dimensioni con cui la foto è memorizzata sulla scheda a meno che non si sia, magari inavvertitamente, selezionata un'apposita funzione.
Un esempio è con Canon: Se scatti Raw (massima risoluzione), le foto vengono scaricate alla masima risoluzione e con il formato Raw che però non è letto da tutti i PC a meno di non aver caricato gli opportuni codec. Se le apri con PS ti comparirà una schermata di adattamento per passare dal RAW ad un formato lavorabile da PS (Jpeg, png, tiff etc)... alcune funzioni sono presettate e potrebbe essere quello il punto in cui vengono ridotte. Analogamente succede per altri programmi come anche Digital Photo Professional. Quindi potrebbe essere solo un problema del programma con cui le apri la prima volta perchè come dicevo, il solo scaricarle da macchina a PC non comporta ridimensionamento.
Un passo che puoi fare per comprendere meglio dove sia il nodo chiave è controllare la dimensione delle foto sulla scheda. Per far questo, quando colleghi la tua macchina al PC vai a vedere la scheda di memoria (che risulta in dispositivi removibili come una chiavetta USB o un Hard Disk esterno) e tramite proprietà sincerati delle reali dimensioni e risoluzione in cui la foto è memorizzata. Questo può aiutarti a vedere dove cercare il problema (macchina o PC).
Maurizio Moroni (UKPhoto)
21.09.14, 16:13
Maurizio Moroni (UKPhoto)
21.09.14, 16:13
Ciao, potresti essere più preciso? In particolare: Che macchine usi, con che formato registri le foto su scheda e cosa usi per scaricare le foto? Programma ufficiale della macchina o download diretto attraverso funzionalità PC?
Normalmente fare il download dalla macchina fotografica non comporta alcun ridimensionamento rispetto alle dimensioni con cui la foto è memorizzata sulla scheda a meno che non si sia, magari inavvertitamente, selezionata un'apposita funzione.
Un esempio è con Canon: Se scatti Raw (massima risoluzione), le foto vengono scaricate alla masima risoluzione e con il formato Raw che però non è letto da tutti i PC a meno di non aver caricato gli opportuni codec. Se le apri con PS ti comparirà una schermata di adattamento per passare dal RAW ad un formato lavorabile da PS (Jpeg, png, tiff etc)... alcune funzioni sono presettate e potrebbe essere quello il punto in cui vengono ridotte. Analogamente succede per altri programmi come anche Digital Photo Professional. Quindi potrebbe essere solo un problema del programma con cui le apri la prima volta perchè come dicevo, il solo scaricarle da macchina a PC non comporta ridimensionamento.
Un passo che puoi fare per comprendere meglio dove sia il nodo chiave è controllare la dimensione delle foto sulla scheda. Per far questo, quando colleghi la tua macchina al PC vai a vedere la scheda di memoria (che risulta in dispositivi removibili come una chiavetta USB o un Hard Disk esterno) e tramite proprietà sincerati delle reali dimensioni e risoluzione in cui la foto è memorizzata. Questo può aiutarti a vedere dove cercare il problema (macchina o PC).
2
964 Clics
Problemi di invio foto
Diego Fabbris
02.07.14, 14:09
Non riesco più a caricare delle foto.
In un primo momento mi parte il caricamento foto e mi dice di attendere il upload, ma poco dopo compare la schermata che mi dice "problemi di connessione".
Questo fatto si ripete invariabilmente su ogni foto che tento di inserire, boh, misteri del web.
Diego Fabbris
02.07.14, 14:09
Diego Fabbris
02.07.14, 14:09
Non riesco più a caricare delle foto.
In un primo momento mi parte il caricamento foto e mi dice di attendere il upload, ma poco dopo compare la schermata che mi dice "problemi di connessione".
Questo fatto si ripete invariabilmente su ogni foto che tento di inserire, boh, misteri del web.
1
879 Clics
Riversare vhs
Franco Russo
03.06.14, 19:00
Salve a tutti, è da un po' che non ci si sente!
Mi rendo conto che in questo forum non viene trattato l'argomento video ed in caso, se lo ritenete necessario, eliminate questo topic, ma nell'eventualità non ci dovessero essere problemi... vi ringrazio :-))).
Inoltre mi rivolgo qui perché sono certo che molti di voi avranno esperienza a tal riguardo.
Venendo al quesito, vorrei trasferire alcune VHS che ritengo molto importanti e salvarle una volta per tutte su DVD oppure BD ( per quanto possano essere sicuri questi supporti ).
Il problema è che ho il timore che i nastri possano iniziare seriamente ad invecchiare, per non parlare del fatto che uno dei due videoregistratori inizia a macinare nastri. Ovviamente su questo inserisco VHS di nessuna importanza.
Mentre l'altro videoregistratore che ho della LG, è praticamente nuovo ed anche se ha tre anni, è stato usato tre quattro volte.
Insomma, senza fretta, vorrei iniziare a salvare qualche nastro in modo definitivo.
Venendo al discorso hardware, l'unico sistema che conosco è quello che si trova nel seguente link:
http://www.amazon.it/DAZZLE-Dispositivo ... le+vhs+dvd
A questo punto sorge una domanda!
Con questo sistema, c'è il reale rischio che le immagini trasferite possano peggiorare, oppure come mi ha detto un negoziante di Vobis ( e qui il dubbio ) addirittura migliorano perché, a loro dire, lavora in HD?
Detto questo, se avete esperienza di sistemi per il trasferimento diversi da quello indicato e che ritenete migliori, fatemi sapere.
Quanto al costo dell'eventuale accessorio, non posso spendere cifre importanti, anche se mi rendo conto che non si puo avere tutto, ma nel caso il Dazzle porti a compimento un lavoro decente, allora posso ritenermi soddisfatto anche solo di questo.
Franco Russo
03.06.14, 19:00
Franco Russo
03.06.14, 19:00
Salve a tutti, è da un po' che non ci si sente!
Mi rendo conto che in questo forum non viene trattato l'argomento video ed in caso, se lo ritenete necessario, eliminate questo topic, ma nell'eventualità non ci dovessero essere problemi... vi ringrazio :-))).
Inoltre mi rivolgo qui perché sono certo che molti di voi avranno esperienza a tal riguardo.
Venendo al quesito, vorrei trasferire alcune VHS che ritengo molto importanti e salvarle una volta per tutte su DVD oppure BD ( per quanto possano essere sicuri questi supporti ).
Il problema è che ho il timore che i nastri possano iniziare seriamente ad invecchiare, per non parlare del fatto che uno dei due videoregistratori inizia a macinare nastri. Ovviamente su questo inserisco VHS di nessuna importanza.
Mentre l'altro videoregistratore che ho della LG, è praticamente nuovo ed anche se ha tre anni, è stato usato tre quattro volte.
Insomma, senza fretta, vorrei iniziare a salvare qualche nastro in modo definitivo.
Venendo al discorso hardware, l'unico sistema che conosco è quello che si trova nel seguente link:
http://www.amazon.it/DAZZLE-Dispositivo ... le+vhs+dvd
A questo punto sorge una domanda!
Con questo sistema, c'è il reale rischio che le immagini trasferite possano peggiorare, oppure come mi ha detto un negoziante di Vobis ( e qui il dubbio ) addirittura migliorano perché, a loro dire, lavora in HD?
Detto questo, se avete esperienza di sistemi per il trasferimento diversi da quello indicato e che ritenete migliori, fatemi sapere.
Quanto al costo dell'eventuale accessorio, non posso spendere cifre importanti, anche se mi rendo conto che non si puo avere tutto, ma nel caso il Dazzle porti a compimento un lavoro decente, allora posso ritenermi soddisfatto anche solo di questo.
1
950 Clics
foto digitali e profondità di campo
Susanna 64
08.04.14, 20:10
Citazione:
Susanna 64
08.04.14, 20:10
Salve a tutti. Sono nuova del forum e avrei una domanda tecnica da porvi.
Esiste un sistema con le reflex digitali per il controllo manuale della profondità di campo?
Come ti ha gia' risposto l'amico sopra molte reflex hanno il pulsantino per controllarla coma anche in rete esistono delle tabelle, ma e' un po complicato in quanto il tutto viene influenzato dalla focale in uso e da quello che si vuole ottenere. A parte questo rimpiango le ottiche "analogiche" che erano dotate della ghiera manuale del diaframma con sovraimpressa la PDF. Comunque un po di pretica e tutto sara' piu' chiaro.
Diaframma
06.05.14, 16:38
Diaframma
06.05.14, 16:38
Citazione:
Susanna 64
08.04.14, 20:10
Salve a tutti. Sono nuova del forum e avrei una domanda tecnica da porvi.
Esiste un sistema con le reflex digitali per il controllo manuale della profondità di campo?
Come ti ha gia' risposto l'amico sopra molte reflex hanno il pulsantino per controllarla coma anche in rete esistono delle tabelle, ma e' un po complicato in quanto il tutto viene influenzato dalla focale in uso e da quello che si vuole ottenere. A parte questo rimpiango le ottiche "analogiche" che erano dotate della ghiera manuale del diaframma con sovraimpressa la PDF. Comunque un po di pretica e tutto sara' piu' chiaro.
3
995 Clics
Panoramica
Gert V. Reinstadler
17.08.13, 02:00
facendo come spiega Donato funziona bene!!!
Saluti
Gert
Gert V. Reinstadler
27.03.14, 23:09
Gert V. Reinstadler
27.03.14, 23:09
facendo come spiega Donato funziona bene!!!
Saluti
Gert
7
1.440 Clics
consiglio
sabatino
07.03.14, 17:53
Grazie della risposta cmq il lavoro é stato affidato ad un altro fotografo non oso immaginare
sabatino
09.03.14, 03:25
sabatino
09.03.14, 03:25
Grazie della risposta cmq il lavoro é stato affidato ad un altro fotografo non oso immaginare
3
1.130 Clics
problemi con nikon coolpix 9100
Utente cancellato
22.02.14, 18:53
grazie dei consigli,cercherò di confrontare i 2 modelli per capire meglio la questione.sei stato di grande aiuto,un grosso grazie ancora!
Utente cancellato
23.02.14, 22:38
Utente cancellato
23.02.14, 22:38
grazie dei consigli,cercherò di confrontare i 2 modelli per capire meglio la questione.sei stato di grande aiuto,un grosso grazie ancora!
5
1.098 Clics
vers
le haut