1.073 15

Lucrezia Senserini


Free Account, Arezzo

Commenti 15

  • Cherie Bradshaw 09/10/2010 14:17

    Mi piace molto.
  • Cherie Bradshaw 09/10/2010 14:17

    .....tutti i contrasti e gli opposti di questo mondo fossero li..una specie di sacro e profano. Ma non ho messo ...............
  • Alessandro Russo 21/09/2010 23:59

    ottima
    cioa Alessandro
  • Antonio Persano - EFIAPb 15/09/2010 10:10

    "Ripetizione" di soggetti, espressi sotto forma di confronti... ma che contastualmente sembrano esprimere fatali affinita'. La diagonale si vede, anche se non c'e'.La giovane donna in primo piano e' senza volto.
    Una fotografia efficace ed intelligente, a mio avviso. Non poteva essere testimoniata se non da una donna.
    Mi piace molto.
  • - René - 14/09/2010 12:33

    Molto bella! Complimenti!
    Ciao. René
  • Antonio Morri 11/09/2010 21:17

    Bella la focheggiatura, bello il b/n, centrato il titolo che riprende la simbologia di chiusura espresse dalle braccia incrociate!
    Brava Lucrezia!
  • Franco Folgori 06/09/2010 16:05

    una buona interpretazione, l'idea è ottima, la tecnica cade in secondo piano...brava
  • erri acciarresi 06/09/2010 15:48

    Spettacolare contrasto tra i due estremi economici....bella e significativa
  • Paolo Luxardo 06/09/2010 14:21

    A me questo scatto piace, anzi mi piace molto, brava!
  • Donato Palumbo 05/09/2010 9:49

    che sia stato l'autofocus o la ghiera dell'obbbiettivo la cosa a me poca importa, la foto andava fatta così altrimenti sarebbero state solo delle belle gambe e null'altro. Le braccia incrociate le vedo come una chiusura mentale e/o indifferenza, di chi ha una" vita più agiata" nei confronti di chi è meno fortunato.
    L'immagine a me piace molto.... solo un piccolo neo ... avrei evitato il taglio di parte dei piedi della modella.
    ciao e complimenti Lucrezia
    Donato
  • Mario Corradi 05/09/2010 9:17

    Visto l’invito ad interpretare la foto voglio provare pure io a dare la mia versione.
    La scelta della messa a fuoco a mio parere è stata imposta non da un pensiero del fotografo ma semplicemente dal meccanismo dell’autofocus.
    Meccanismo oltremodo utile ma spesso, a differenza di cosa accadeva una volta, mette chi fotografa in una condizione di pensare poco a livello fotografico.
    Devo comunque dire che se avessi io scelto cosa mettere a fuoco avrei scelto esattamente quello che vedo in questo scatto.
    Bella è la contrapposizione di queste due donne presumibilmente della stessa età.
    Donne che vivono lo stesso tempo ma in mondi paralleli che mai, che forse mai, si incontreranno.
    La X , non ridete, a mio avviso simboleggia e denuncia la chiusura di una realtà verso l’altra.
    In sintesi, la foto mi piace.

  • Emilio Sirletti 05/09/2010 7:23

    Un gran bel bianconero.
    Mi piace moltissimo la leggibilità delle mura della chiesa e lo sguardo incuriosito della donna seduta all'ingresso.
    Hai fatto bene a non titolare questa foto e condivido le motivazioni.
    D'altronde non è che ogni foto debba denunciare per forza un qualche cosa.
    Buona domenica, Emilio.
  • groc 04/09/2010 23:02

    Un documento-denuncia impactante por la originalidad de la idea y del encuadre.
    Brava Lucrezia.
    Ciao.
    Joan
  • Lucrezia Senserini 04/09/2010 21:53

    perchè in questo modo si vedono entrambe, se facevo il contrario lo sfondo sarebbe stato incomprensibile
  • Lucrezia Senserini 04/09/2010 21:44

    Stavo facendo un workshop di fotografia glamour,la ragazza in primo piano è la modella,eravamo di fronte ad una chiesa e mi è sembrato che in quell'attimo tutti i contrasti e gli opposti di questo mondo fossero li..una specie di sacro e profano. Ma non ho messo volutamente il titolo perchè ognuno la possa interpretare come vuole..

Informazioni

Sezione
Visto da 1.073
Pubblicato
Lingua
Licenza

Preferite pubbliche