Ritorna alla lista
"Invisibili" di Fulvia Menghi

"Invisibili" di Fulvia Menghi

3.065 12

"Invisibili" di Fulvia Menghi

fulvia menghi

Commenti 12

  • Seby Privitera 05/03/2011 12:35

    Sulla tecnica, non sono all'altezza dopo aver letto
    i precedenti interventi,
    in particolare dell'autore,
    tuttavia ho un consiglio da darti sul modo in cui operare sul campo,
    e' un metodo che adotto da tempo e che mi ha portato grossi risulati..
    Partiamo dal presupposto che x alcuni la macchina fotografica non e' molto gradita
    e se lo e', e' un pretesto x mettersi in mostra
    facendoti vedere una realta' completamente bugiarda,(con la video camera ,comunque e' peggio),dunque...
    mi avvicino al soggetto con la macchina in custodia,
    faccio capire che sono un fotografo,
    ma che x ora non ho nessuna intenzione
    di fotografare, ma di chiaccherare un po'.
    qui' occorre una grande capacita'
    (su questo mi aiuta il mio lavoro di ristoratore)
    quando dopo si stabilisce un contatto amichevole,
    si chiede se c'e la possibilita' di qualche scatto,
    QUALCHE naturalmente vuol dire scaricare la macchina con tutte le angolazioni possibili.....
    Perche' la macchina all'inizio la tengo nella custodia?
    perche' ho notato che se si parte diretti,
    il personaggio comincia a recitare le sue pose,
    assume fin dall'inizio un atteggiamento falso ed impacciato,
    invece dopo il dialogo,
    quando nel primo approccio si e' mostrato vero,
    e' poco probabile che al momento in cui gli si punti la macchina cambi totalmente espressione,
    e' una questione di tranquillita' interiore,
    noi tutti con un estraneo tendiamo a non mostrarci, figuriamoci se ci punta un arnese,
    naturalmente il discorso diventa piu' facile
    se il personaggio sta facendo qualcosa,
    anche se all'inzio l'impatto puo' essere di
    disturbo, vedrai che piano piano, ricomincera' ad essere sempre piu' vero,
    la tua presenza si integrera' benissimo col suo modo di fare,,e tu alla fine riuscirai a coglierne l'essenza.
    quando invece e' un incontro x strada,
    (credo come in questo caso)
    il discorso diventa un pochino piu' difficile,
    il soggetto non e' fermo, scappa,
    non hai molto tempo,
    gia' stai disturbando alla grande.
    perche' hai interrotto una camminata verso la sua destinazione,
    (tranne se e' una passeggiata lenta e li ti accorgi dall'andatura che alla fine ha un po' di tempo x te,pero' se e' lenta con compagnia e' chiaccherata,in questo caso cozzi male),
    gli stai facendo perdere tempo
    e non e' facile affatto bloccarlo,
    pero' in questo caso, quello che interessa al fotografo e' solo il viso,
    come e' vestito,se ha qualcosa in mano,
    insomma particolari solo della persona,
    non e' come fotografarlo nel suo contesto,
    personalmente io preferisco riprenderli nei loro contesti,
    ma ci sono anche gli scatti rubati,
    preparati alla grande,
    clonati,di tutto di piu'...
    l'esecuzione di uno scatto e' molto importante,
    anche se hai pochi secondi,
    ma se riesci con un po' di furbizia ad avere piu' tempo,eviti di fare solo una foto e oltretutto neanche di tagliarla....
    un abbraccio....
  • laura fogazza 03/03/2011 10:13

    @Autore/Autrice

    ...per sintetizzare:

    1) il tuo scatto (prima versione da te postata)...racconta e lo fa in maniera efficace.
    L'inquadratura va benissimo così com'è (secondo me).
    L'ambientazione contestualizza e rende perfettamente il messaggio che volevi veicolare e che hai giustamente espresso nel tuo titolo.

    2) ...altrettanto efficace (secondo me) potrebbe essere la variante "uomini senza volto" che comunica lo stesso messaggio in maniera diversa: usa un ossimoro nel titolo e nell'immagine....la focalizzazione sui visi e sulla umanità di questi in opposizione ad una "invisibilità" sociale che di fatto li pone ai margini (visi, margine della foto, periferie e degrado ai margini delle città e nelle nostre realtà sociali , ecc.).

    sono due diverse modalità....che esprimono in maniera diversa lo stesso messaggio...

    nel primo caso è pura testimonianza (e personalmente non toccherei nulla dello scatto originario...in quanto la sua valenza di reportage è più forte ed efficace senza nessuna manipolazione o taglio...)

    nel secondo caso è più..."concettuale"....ed allora la "rifocalizzazione" dei soggetti e degli equilibri all'interno dell'immagine, già valida,...ci sta tutta...secondo me...

    buona scelta e buone riflessioni, Autore/Autrice...

    laura
  • Francesco Torrisi 03/03/2011 9:40

    Questo scatto potrebbe essere gestito in due modi:
    1) un ritratto, secco e diretto, dove qualsiasi contorno potrebbe disturbare, quindi meno si mette e meglio è.
    2) un racconto, dove inevitabilmente il contorno serve proprio al racconto stesso.

    L'Autore con lo stesso titolo ha voluto protendere verso il racconto. Questo scatto oltretutto ha elementi sufficienti per essere un buon racconto fotografico.

    In sintesi: giusta la puntualizzazione di Eugenio sul taglio più formale del secondo soggetto di sfondo con un fifty/fifty e altrettanto giusto lasciare tutta la parte destra intatta dove il muro malandato e i graffiti raccontano una contestualizzazione da border line.

    Se posso dire la mia, darei una schiarita giusto di mezzo spot per illuminare quel tanto che basta il volto del soggetto in primo piano.
  • laura fogazza 03/03/2011 9:04

    ....assolutamente d'accordo con quanto appena detto da Sinatra (che tra l'altro ringrazio :))....
    ...infatti più sopra dicevo anche che, come foto di reportage (e quindi all'interno di una probabile serie di scatti.....)....la foto proposta dall'autore è, secondo me, valida e significativa già nella sua prima versione....

    :-)))
  • laura fogazza 02/03/2011 21:56

    ...secondo me tagliare il viso del ragazzo a sinistra...non ha molto senso...questo taglio scurirebbe l'immagine eliminando la bella luce che circonda parzialmente i capelli del soggetto e renderebbe meno equilibrata e interessante la disposizione delle due figure umane all'interno della composizione dell'immagine...

    ...come foto di reportage...potrebbe benissimo restare così com'è....

    ...una ulteriore possibile variante dell'inquadratura:



    laura
  • Arnaldo Pettazzoni 28/02/2011 15:00

    Sei costretto ad osservare quel volto scolpito giustamente in primo piano, ti entra dentro, condivido anche io il pensiero di Eugenio, il taglio drastico del volto giovanile in secondo piano si sposa stupendamente al comunicato della foto....... eliminare una parte del lato destro centrando di più il soggetto?,è una considerazione personale anche mia.Comunque autore un complimento ti è dovuto da parte mia , la foto c'è.... a parte le modifiche proposte, la foto è piena di comunicazione.
  • Francesco Torrisi 28/02/2011 13:09

    Forse la visione proposta da Eugenio è la piú valida perché stravolge meno quell'insieme di ambiente e soggetto visto e voluto dall'Autore e nello stesso tempo razionalizza fotograficamente il rapporto tra titolo e visual.
    Ne prendo atto anch'io.
  • Maricla Martiradonna 28/02/2011 8:16

    INTERVENTO DELL'AUTORE:
    "Vi ringrazio per l'attenzione.
    La mia indecisione iniziale era sul fatto di tagliare o meno il personaggio in secondo piano, per dare più forza al racconto, questa indecisione trova invece un riscontro positivo alla mia idea, certamente i personaggi erano quasi in posa, ma la situazione creata era abbastanza precaria, come primo approccio per un lavoro in fase di sviluppo".
    Seconda versione dell'autore
    Seconda versione dell'autore
    Maricla Martiradonna
  • Massimo Fiore 27/02/2011 23:38

    ...infatti.
    Dato che i soggetti si sono prestati al ritratto, l'inquadratura DOVEVA essere differente, seppure giustamente contestualizzata.
    Il Bn era d'obbligo, ma molto migliorabile.
  • Carlo Atzori 27/02/2011 21:48

    Buon BW di reportage, mi piace il lavoro di post, molto meno il taglio come ha già osservato Francesco, capisco che in questo tipo di foto non hai molto tempo per fare le foto, ma i soggetti erano quasi in posa, quindi si poteva evitare questo taglio, che toglie parecchio.
    Una foto riuscita in parte, quindi....
  • Maximiliano Buselli 27/02/2011 16:42

    bel B/N quoto francesco sull'inquadratura
  • Francesco Torrisi 27/02/2011 16:34

    foto documento che sicuramente avrà uno sviluppo più ampio.
    Unico rilievo che mi viene da fare è relativo al secondo personaggio a sinistra tagliato.
    Si poteva portare lo scatto più su un ritratto stretto o allargare (o spostare l'inquadratura) per fare entrare anche il secondo soggetto.
    Per il resto rimane un buon documento con un bel B&W