Su di me

LA MIA "VISION" DELLA FOTOGRAFIA
Considero la F un mezzo per comunicare le proprie emozioni dove gli aspetti tecnici sono ancillari e non rappresentano un hobiettivo primario che invece è rappresentato dal contenuto che il FT deve valorizzare nel suo contesto reale o astratto.
Quello che conta maggiormente è l'intensità trasmessa delle emozioni e il livello della loro condivisione da parte dell'universo a cui il FT si rivolge. Più l'intensità emozionale è grande e il livello della condivisione è universale e di ampio respiro più la F entra nel mondo sconfinato delle arti figurative.
Ma non si può prescindere dal contenuto della foto poiché il FT deve saperlo valorizzare in tutta la sua essenza immaginifica come espressione della realtà circostante. Una foto è una FOTO quando tecnica, emozione condivisa e contenuto sono percepiti dallo spettatore.
Naturalmente il FT si porta dietro la propria ideologia, la propria morale, la fede religiosa, la cultura, l'educazione, l'orientamento politico, vale a dire il proprio mondo interiore, affettivo e sentimentale.
Quando questo avviene ed è percepito dall'osservatore dell'immagine la F diventa una opera d'Arte.
La sola differenza rispetto alla Pittura e alla Scultura è legata alla estrema facilità di fare un click e l'estrema difficoltà di farlo tecnicamente in modo perfetto rispetto alla facilità di usare il pennello o lo scalpello.

CURRICULUM
69 anni, foto-amatore dall'età di 6 anni con una macchina fotografica a scatola, fuoco fisso e pellicola Ferrania 6x9. A 14 anni ho avuto una delle prime macchine 24x36 e successivamente a 16 anni sono passato al grande formato con la Rolleicord prima e la Zenza Bronica poi a 27 anni.
Ho navigato sempre in camera oscura casalinga, rigorosamente in bianco e nero.
A 30 anni sono passato al piccolo formato per fare diapositive a colori con una Minolta 5000 e poi con Minolta 9000.
Infine ho decisamente fatto il salto al digitale con una delle prime macchine fotografiche di produzione Apple (1997).

PITTOGRAFIA (PTGF)
La voce Pittografo non esiste sul vocabolario Treccani. L'ho creata io da pitto(re-foto)grafo = pittografo e cioè un F che fa anche il pittore (in inglese fa pittographer, ma non esiste sul Webster’s Encyclopedic Unabridged Dictionary, Second Edition).
Per analogia pitt(ura-foto)grafia = pittografia e cioè immagine realizzata da una F e successivamente elaborata con pennello digitale. Se una parola non esiste si può inventare e pertanto ho coniato i termini Pittografo e Pittografia. In realtà esistono in italano termini come pittografia, pittografico e pittogramma, dove pittografia è una forma di scrittura in cui il segno grafico (detto pittogramma) rappresenta la cosa vista e non la cosa udita (come invece avviene nelle scritture sillabiche, consonantiche ed alfabetiche).
Scelta dal Team come foto di copertina

Scelta per il processo pittografico estremo: gradisco commenti

Scelta da Marco Bembo per la votazione in Gallery

La qualità dei commenti a sostegno della dignità di entrare nella Gallery è stata per me di grande impatto emotivo e di stimolo a continuare la sperimentazione della metodologia pittografica. Un ringraziamento pubblico per tutti coloro che sono intervenuti. Così commenta Marco Bembo nella sua epicrisi finale:
................
"Non credo che il risultato di questa votazione fosse molto in dubbio, l'opera di Nazario non è di facile "digeribilità", inoltre può darsi che una mia scelta più oculata potesse, almeno in parte, limitare la debacle. Devo ammettere, infatti, che al momento della scelta dell'immagine ho avuto non poche incertezze.
Tuttavia sono contento, anzi contentissimo, di come una parte della Community si è espressa, nei commenti di voto, raggiungendo altissimi livelli e dando vita a un vero e proprio piccolo forum, con interventi di grande spessore. Non credo si potesse avere di meglio e soprattutto era proprio quello che speravo di ottenere con la mia proposta un po' provocatoria.
Credo, inoltre, che anche i tanti che hanno votato contra in modo non palese si siano dovuti soffermare un attimo, a guardare e a riflettere e questo basta.
Grazie a tutti dunque, di cuore e grazie a Nazario, che forse, d'ora in poi, si sentirà un po' più a casa qui su FC"
.............
Proposta in "copertina"

Sua 2matrice"

Per chi ne vuol sapere di più sulla Pittografia consiglio di andare la nostro Forum
http://www.fotocommunity.it/forum/list.php?f=56
e di documentarsi su quanto pubblicato nella mia prima immagine pubblicata in FC

La mia prima Mostra on line in FC: invito per una visita
Mostra online di Nazario Melchionda: "La pittografia"
Mostra online di Nazario Melchionda: "La pittografia"
fotocommunity.it

Non votata ma rimane l'Opera Pittronica prima

Vai al Forum
http://www.fotocommunity.it/forum//read.php?f=56&i=33523&t=32859

Commenti 875

  • 93 24
  • 4.808 3.090
Ricevuti / Dati

Conoscenze