Fotocamere e accessori
Discussione Ultimo messaggio Riposte / Clic
FERDINANDO

nikon o canon

non proprio, esistono differenze importanti tra una macchina e l'altra e, se come è già stato scritto, non si possiedono altre attrezzature della marca da scegliere, potrebbe essere interessante fare anche queste valutazioni.
In primis che genere di foto fai ?
Per u uso generico vanno bene entrambe ma, se cerchi maggiore gamma dinamica è meglio la Nikon, maggiore incisione meglio la canon. perchè ?
Molto semplicemente i fotositi del sensore della nikon sono più grandi rispetto a quelli della canon e quindi gestiscono meglio sia il rumore che la gamma dinamica della luce, per contro però sono di numero inferiore rispetto al sensore canon che si avvantaggia in termini di nitidezza.
Ovviamente questo è vero se stampi poi le foto da un formato A2 a crescere altrimenti queste differenze non le vedi.
Altro fatto da approfondire è la tonalità o dominante che contraddistingue l'accoppiata obiettivo/sensore/firmware delle macchine, tendente alla saturazione deli arancioni/rossi nella canon e tendente a una dominante più fredda nella regione dei verdi/blu della nikon... ma sono aspetti che puoi modificare facilmente in post produzione...
Arrivo quindi a chiederti : ma senti realmente la necessità di una full frame ? se non croppi all'inverosimile e non stampi dei 70X100 il formato apsc è ancora molto performante e sopratutto conveniente, Penso a macchine come la pentax k5 o la nikon D7000 o la 300s, la canon 60D o 7D che forniscono risultati di alto livello a prezzi maggiormente interessanti e sopratutto a pesi inferiori ...

Alessio
10.01.12, 20:47
non proprio, esistono differenze importanti tra una macchina e l'altra e, se come è già stato scritto, non si possiedono altre attrezzature della marca da scegliere, potrebbe essere interessante fare anche queste valutazioni.
In primis che genere di foto fai ?
Per u uso generico vanno bene entrambe ma, se cerchi maggiore gamma dinamica è meglio la Nikon, maggiore incisione meglio la canon. perchè ?
Molto semplicemente i fotositi del sensore della nikon sono più grandi rispetto a quelli della canon e quindi gestiscono meglio sia il rumore che la gamma dinamica della luce, per contro però sono di numero inferiore rispetto al sensore canon che si avvantaggia in termini di nitidezza.
Ovviamente questo è vero se stampi poi le foto da un formato A2 a crescere altrimenti queste differenze non le vedi.
Altro fatto da approfondire è la tonalità o dominante che contraddistingue l'accoppiata obiettivo/sensore/firmware delle macchine, tendente alla saturazione deli arancioni/rossi nella canon e tendente a una dominante più fredda nella regione dei verdi/blu della nikon... ma sono aspetti che puoi modificare facilmente in post produzione...
Arrivo quindi a chiederti : ma senti realmente la necessità di una full frame ? se non croppi all'inverosimile e non stampi dei 70X100 il formato apsc è ancora molto performante e sopratutto conveniente, Penso a macchine come la pentax k5 o la nikon D7000 o la 300s, la canon 60D o 7D che forniscono risultati di alto livello a prezzi maggiormente interessanti e sopratutto a pesi inferiori ...

Alessio
404 Clics
Alessandro Rosina

Deluso reflex compleanno interni

Buopm giorno a tutti. ho letto il quesito posto da Alessandro. ho letto le risposte di persone con piu esprienza..le mie conclusioni sono , se chiedo un parere o un consiglio a delle persone che hanno piu esperienza ,come presumo abbiano quelli che hanno risposto,mi sembra logico di dover accettare le loro conclusioni, se eventualmente non sono state esaurienti.riprorrò i miei dubbi ,sempre con cortesia e correttezza . io sono un vecchio appassionato di foto ,non ho molta esperienza di tecnica fotografica,ed è una cosa che ho sempre pagato. ho fatto delle foto con macchine antidiluviane ,addirittura zenith,con obb. komura 200 a mano libera. foto sportive, ritratti in interno ,con ingrandimenti 50/70 e risultati splendidi tutto in manuale ,tutto approssimativo ,avevo 20 anni e tanta passione.oggi uso canon sx 10 is, in automatico, è molto piu comoda,ma interni con o senza flasch sono sempre miseri, in esterno i risultati sono ottimi se le vedi nel compiuter . ma sono convinto che con una reflex usata nel modo giusto ,(non solo in automatico) i risultati saranno migliori dopo molti e molti esperimenti e tante delusioni. condivido con tutti quelli che ti hanno risposto che se non avrai tecnica e umilta, non troverai mai le risposte che cerchi.
4.991 Clics
Francesca Caneri

Olympus micro 4/3 - EPL1? Che ne pensate?

Ciao Francesca
ho preso la piccoletta in oggetto come 'autoregalo' natalizio per sostituire la vecchietta da viaggio (coolpix5400). Per ora non posso che parlarne bene, piccola e compatta, ottima ergonomia, obiettivo di kit ben oltre le mie aspettative, alti iso decenti, costruzione ottima, bei file jpg, facile da maneggiare (anche nei menù) e relativamente reattiva nell'uso quotidiano. Di contro (per quello che posso dire io che non sono affatto un supertecnico) WB auto da prendere con le molle (abbastanza anarchico...nulla di che poi sistemi tutto in PS...forse sono abituato troppo bene dalla vecchia fuji s5), AF in condizioni di luce critica che va a gallina (tranquilla vai in manuale e risolvi il tutto....e ti dirò che focheggiare in manuale non è assolutamente proibitivo),monitor che in condizione di luce sfigata non da il massimo, file raw che non sopporta più di tanto gli strapazzi in post. Nulla di insormontabile comunque...anzi...non sono così fiero dei soldi spesi da quando presi il vecchio pompone nikon nuovissimo per 400 euri due anni fa :-))))))))))
In conclusione per me prendila, per il prezzo di una compattina ti ritrovi una bella fotocamera
Ale

PS: se vuoi dare uno sguardo le ultime che sto caricando sono tutte fatte con la piccolina
http://www.flickr.com/photos/alepighini/

PS2: ....aggiungo che cmq la tua oly non è un macigno...alla fine per la portabilità ti consiglio di vedere di 'persona' la epl1...non so se paragonata alla e620 alla fine ti dia un vantaggio in termini di dimensioni (specie se lasci sulla epl1 lo zoom del kit)



Messaggio Modificato (10:23)
28.12.11, 11:08
Ciao Francesca
ho preso la piccoletta in oggetto come 'autoregalo' natalizio per sostituire la vecchietta da viaggio (coolpix5400). Per ora non posso che parlarne bene, piccola e compatta, ottima ergonomia, obiettivo di kit ben oltre le mie aspettative, alti iso decenti, costruzione ottima, bei file jpg, facile da maneggiare (anche nei menù) e relativamente reattiva nell'uso quotidiano. Di contro (per quello che posso dire io che non sono affatto un supertecnico) WB auto da prendere con le molle (abbastanza anarchico...nulla di che poi sistemi tutto in PS...forse sono abituato troppo bene dalla vecchia fuji s5), AF in condizioni di luce critica che va a gallina (tranquilla vai in manuale e risolvi il tutto....e ti dirò che focheggiare in manuale non è assolutamente proibitivo),monitor che in condizione di luce sfigata non da il massimo, file raw che non sopporta più di tanto gli strapazzi in post. Nulla di insormontabile comunque...anzi...non sono così fiero dei soldi spesi da quando presi il vecchio pompone nikon nuovissimo per 400 euri due anni fa :-))))))))))
In conclusione per me prendila, per il prezzo di una compattina ti ritrovi una bella fotocamera
Ale

PS: se vuoi dare uno sguardo le ultime che sto caricando sono tutte fatte con la piccolina
http://www.flickr.com/photos/alepighini/

PS2: ....aggiungo che cmq la tua oly non è un macigno...alla fine per la portabilità ti consiglio di vedere di 'persona' la epl1...non so se paragonata alla e620 alla fine ti dia un vantaggio in termini di dimensioni (specie se lasci sulla epl1 lo zoom del kit)



Messaggio Modificato (10:23)
865 Clics
vers
le haut