Ritorna alla lista
"Tutto ha fine... Tutto ha inizio..." di Melania Marchi

"Tutto ha fine... Tutto ha inizio..." di Melania Marchi

2.488 17

"Tutto ha fine... Tutto ha inizio..." di Melania Marchi

Dati di scatto: Fotocamera reflex digitale, lunghezza focale 14mm. - ISO 100 - F13 - 1/80sec.

di Melania Marchi

Commenti 17

  • Melania Marchi 11/02/2010 16:47

    Grazie a tutti per gli ottimi interventi...Ho apprezzato molto le versioni da voi corrette, e a quanto pare sul B/n ho ancora molto da imparare....postando questo scatto era proprio quello che più mi premeva, il vostro giudizio sul b/n...è quello che ho avuto :-)
    Melania.
  • Aldo Feroce 09/02/2010 9:02

    ma la radice è posta troppo centralizzata...va bene con il titolo.....mi sembra un tantino forzata la foto .
    manca una vera gamma dinamica nella postproduzione che ho visto sucessivamente in qualche altro intervento
  • Salvatore.Lauri 07/02/2010 19:00

    ..panta rei..
  • laura fogazza 06/02/2010 11:56

    ....quest'immagine (di cui non amo il bn...)...mi ha fatto subito pensare alla morte....e l'interpretazione di Francesco Marino (che mi piace molto...)....mi ha fatto capire che la mia idea di morte nasceva da questi rami che sembrano delle vere e proprie ossa (col bianco accentuato di Francesco M.....ancora più evidente....)....

    ...poi ho capito che l'idea era nata, sì da queste "ossa", ma anche da un'altra immagine precisa....la partita a scacchi con la morte del film di Bergam "Il settimo sigillo"....

    ...ed ecco quel quid che ancora mancava (anche nella variante di Francesco M.)....un "formato" più cinematografico......

    ...ecco, all'incirca, cosa intendo dire:



    ...concordo, quindi, pienamente con Carlo Pollaci....il tema così come è stato espresso dall'autore/autrice....non è banale e l'immagine pur con alcune debolezze....contiene in sè aspetti e rimandi molto interessanti.....

    laura
  • Carlo Pollaci 05/02/2010 7:15

    A mio parere, il tema, per quanto forse "abusato", è stato molto "sentito" dall'Autore. D'altronde sono proprio le situazioni apparentemente più scontate le più difficili dal punto di vista fotografico: è infatti difficile, spesso impossibile, essere originali.
    Questo scatto è senz'altro corretto in ripresa.
    La scena è ampia.
    Tuttavia l'immagine è priva di "forza", direi anzi decisamente "piatta", pnonostante i toni "pieni" del bn.
    I motivi sono connessi al mancato stacco del primo piano, mentre la vignettatura, in mancanza di un punto nevralgico che cattura lo sguardo, funge più che altro da mera cornice, senza creare profondità.
    Però, come ho detto, il file ha registrato tutti i dati che servono. Quindi con un post diversamente orientato potrebbe venirne fuori una buona foto.
  • Francesco Marino 04/02/2010 20:33

    Esattamente Vincenzo...e' questo il punto....cosi' come rimane la difficolta',quando invio un file per la stampa al laboratorio,che il prodotto finale sia piu' vicino possibile a cio' che invio (quindi stampe prive di dominanti,con gamma e saturazione corrette),ognuno di noi,a meno di non disporre TUTTI delle MEDESIME periferiche,sia di acquisizione che di visualizzazione,piuttosto che di stampa,tarate tutte esattamente con gli stessi mezzi e parametri,dovremo giocoforza sottostare ad una disomogeneita' (piu' o meno marcata) sul potere risolvente delle periferiche...in poche parole,io non vedro' mai una foto di fc esattamente come la vedi tu,o chicchessia.....ci dobbiamo "accontentare"....fermo restando l'esistenza di istituti internazionali che si adoperano per dare una rispondenza univoca (almeno in termini numerici) all'umana percezione del colore...come ho gia' specificato,dico sempre che "il colore e' un'opinione"
  • Vincenzo Galluccio 04/02/2010 20:13

    Se fossi un prete esclamerei "parole sante, sante parole!". Insomma, non guardiamo mai la stessa fotografia, ed allora mi chiedo, come e' possibile confrontarci se parliamo di "immagini diverse"? Come facciamo ad addentrarci in minuziose descrizioni se tutto è mistificato da uno schermo piatto? Forse ci rimane la possibilità del solo giudizio globale? E se tutto questo fosse, nella forma, una metafora del fatto che la fotografia e' un punto di vista?
    Un abbraccio, Vincenzo.
  • jurefotocommunity 04/02/2010 19:17

    un circo magico. un scato magico.
    ciao jure
  • Francesco Marino 04/02/2010 18:20

    Ottimi prodotti anche Nec
    Lacie
    Quato
    (nell'ordine)
    Comunque l'Eizo e' davvero stratosferico
    viene tarato in fabbrica su 20 punti per un'omogeneita' ottimale su tutto il pannello
    riproduce 92% gamma Adobe e 98% SRGB
    Un altro punto essenziale della questione:e' inutile secondo me acquisire immagini in rgb adobe (ma anche srgb) se la periferica di visualizzazione non riesce a restituire il massimo dei bit,avremo sempre una carenza qualitativa di base che, a prescindere dall'impegno sull'acquisizione del file,sara' sempre limitante.
    prescindendo altresi' dalla percezione che ognuno ha del colore (io dico sempre che il colore e' un'opinione...),piuttosto che i gusti personali su di esso,deve esserci una corrispondenza piu' precisa possibile sulla sua visualizzazione...
    nel processo,altro punto focale,l'illuminazione ambiente.....personalmente,come illuminante uso questa:
    http://shop.colourconfidence.com/product.php?xProd=1955&xCmd=cl&xLang=10
  • Francesco Torrisi 04/02/2010 18:07

    EIZO...il top del top .... invidia !!!!!!!!!!!! ;o)
  • Francesco Marino 04/02/2010 17:25

    Non e' affatto male l'eye-one
    si dice un gran bene anche sul Color Munki
    io ho preso questo:
    http://shop.colourconfidence.com/product.php?xProd=1919&xSec=10210

    quando devo tarare questo:
    http://www.eizo.it/monitor/lcd-color-graphic/22/CG222W.html

    punto bianco:6500K
    Gamma:2.2
    e quando dice 2.2 e' 2.2,non 2.0 o 2.19
  • Francesco Torrisi 04/02/2010 17:15

    Bene Francesco ora è tutta un'altra storia...e mi piace appunto cosi
  • Francesco Marino 04/02/2010 17:13

    Fatto:


    per il discorso monitor,parole sante,sig.Torrisi

  • Francesco Torrisi 04/02/2010 17:08

    Colgo l'occasione di quanto appena scritto da Francesco Marino per ribadire quanto i monitor sono importanti per chi fa fotografia digitale...quasi quanto l'attrezzatura fotografica... ;o)
    Peccato che molti non lo tengono in considerazione come lo si dovrebbe invece fare.
    Alla fine uno scatto anche se buono, visto e processato su un monitor non affidabile e starato...diventa uno scatto "rovinato"...
    Almeno prendiamoci l'abitudine di usare ogni tanto il calibratore per ritarare il nostro monitor....
    Io uso questo: http://www.macshop.it/audio-e-video/calibratori-colore/gretagmacbeth-eye-one-display-2.html
  • Francesco Marino 04/02/2010 16:59

    Hai ragione France'
    ho tolto la mia versione in quanto effettuata su un monitor diverso dal mio,sono stato ingannato....sorry...provvedero' ;-))