Ritorna alla lista
Pollution - Priolo G. (SR)

Pollution - Priolo G. (SR)

1.550 4

Mario RAMETTA


Free Account, Taormina

Pollution - Priolo G. (SR)

1949 - 1980 Sorgono le varie industrie ancor oggi esistenti. In trenta anni si è verificata un'impressionante serie di incidenti più o meno gravi: impressionante il numero delle vittime fornito dalla Lega per l'Ambiente di Siracusa: 300 morti e 80.000 feriti. 1978 - 1979 Il centro abitato di Marina di Melilli viene evacuato e raso al suolo: motivo ufficiale: impossibile la convivenza con la zona industriale. 1978 - 1982 Le emissioni inquinanti superano abbondantemente i limiti imposti dalla legge Merli. Il Pretore Condorelli lascia la Pretura di Augusta dopo aver tentato di far applicare le leggi emanate a tutela dell'ambiente. 1979 - 1980 Si susseguono le morie di pesci nel porto di Augusta. 26.09.1980 Viene denunciata ad Augusta la nascita di numerosi bambini "malformati". 1980 PRIOLO GARGALLO diventa comune autonomo staccandosi da Siracusa. . .1980 A seguito di un'esplosione avvenuta all'interno della Montedison con morti e feriti, Priolo e Melilli vengono evacuate spontaneamente dalla popolazione. 1980-1981 L'ISTITUTO SUPERIORE di SANITA' avvia un'indagine conoscitiva sull'incidenza della mortalità per tumore nell'area di Augusta. L'Istituto di Statistica dell'Univesità di Catania diretto dal Prof. Ferrauto accerta che nella zona di Augusta, in trent'anni, le morti per cancro sono aumentate del 190,4% 1985 La rubrica TG2 ambiente informa che ad Augusta si riscontra la più alta percentuale di mortalità per cancro in Italia. La situazione igienico-sanitaria presenta aspetti preoccupanti: allergie e malattie della pelle e dell'apparato respiratorio sono in costante aumento come pure le epatopatie; l'età media si è abbassata di circa 5 anni.

Commenti 4