Tra storia e presente
Villaggio di Nex Valsavarenche - Valle d'Aosta Parco Nazionale del Gran Paradiso - Maggio 2025.
Insediato su una cresta morenica, un tempo dedicata alla cultura di cereali, il villaggio di Nex, come il vicino villaggio di Tignet, domina la vallata della Dora di Valsavarenche. La sua posizione sopraelevata è garanzia di sicurezza di fronte al rischio di valanghe e piene tumultuose dei torrenti.
Il toponimo “nex” richiama il fatto che, nella cavità umida sita accanto alla strada d’accesso, veniva fatta macerare la canapa.
Questo piccolo villaggio è stato completamente ristrutturato, con grande rispetto per il “canovaccio” originale, dall’architetto Franco Binel, negli anni settanta.
Ancor oggi è uno dei più begli esempi di “restauro dolce” di un complesso di costruzioni tradizionali in Valle d’Aosta, benché tutti gli edifici siano dedicati al turismo residenziale.
L’architettura di Nex è, di fatto, assai particolare, se paragonata a quella del capoluogo, Dégioz, o a quella degli altri villaggi del comune. In effetti, essa conserva molti granai di legno, per i covoni ed il grano, risalenti al XV-XVII secolo. Un’abitazione in pietra di piccole dimensioni ci ricorda, inoltre, che nel Basso Medio Evo la casa rurale di Valsavaranche era composta da vari piccoli fabbricati dedicati alla cultura cerealicola dei versanti, oltre alla vita quotidiana a quell’altitudine. Ciò conferisce al villaggio di Nex un grande valore in termini di testimonianza architettonica di un genere di vita oggi dimenticato.
Sito ufficiale del turismo in Valle d'Aosta
JOKIST 29/05/2025 22:38
Eine fantastische Inszenierung !Ingrid und Hans
lucy franco 29/05/2025 16:39
Sembra molto a suo agio, e non potrebbe essere altrimenti, visto che spettacolo di posto....Vitória Castelo Santos 28/05/2025 18:08
MOLTO CARINO.Silvia60 28/05/2025 18:07
mi piache molto, sono tuoi?